Salute

Bellezza: grasso amico delle donne, +20% autotrapianto anti-età

In Italia cresciuti interventi di questo tipo per ringiovanire il volto

Roma, 17 apr. (AdnKronos Salute) - Dal più odiato, il grasso potrebbe diventare il tessuto più amato. "Gran parte della responsabilità dell'invecchiamento di un volto dipende dalla perdita di massa grassa - afferma Mario Pelle Ceravolo, presidente dell'Associazione italiana di chirurgia plastica estetica (Aicpe) - Il tessuto adiposo va diminuendo nel tempo, il volto si svuota e appaiono depressioni e rughe; gli occhi si incavano e diventano tristi e vecchi. Fino ad alcuni anni fa rimuovevamo pelle e grasso dalle palpebre per ringiovanirle, ora facciamo spesso il contrario. E cioè togliamo solo la poca pelle in eccesso, e spesso iniettiamo del grasso per rendere gli occhi più pieni, più freschi, più naturali e più giovani".

Anche i dati confermano che gli interventi di trapianto di grasso autologo (cioè della stessa persona) sono sempre più apprezzati dai pazienti: in Italia nel 2014 hanno registrato un salto in avanti del 20% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 28.500 interventi e diventando così il quarto intervento più praticato dopo liposuzione, aumento del seno e blefaroplastica (indagine Aicpe). E' una delle principali novità emerse a Firenze, durante il 3° congresso Aicpe a cui hanno partecipato 260 chirurghi plastici e importanti ospiti internazionali. Tra gli altri James Grotting, presidente dell'American Society for Aesthetic and Plastic Surgery (Asaps), Nazim Cerkes (vice presidente International Society for Aesthetic Plastic Surgery (Isaps) e Dirk Richter (futuro presidente Isaps).

"Sono entusiasta del livello scientifico di questo meeting, che non ha nulla da invidiare ai congressi più qualificati che si tengono negli Usa - ha affermato Grotting, presidente della più importante associazione di chirurghi estetici del mondo - Da ambedue le parti dell'Oceano siamo giunti alle stesse conclusioni: il trapianto di grasso rappresenta una tecnica a bassissimo rischio e a impegno postoperatorio minimo per il paziente, e offre grandi possibilità ed enormi potenzialità future grazie alle cellule staminali contenute".

Il turco Cerkes ha parlato di rinoplastica sottolineando come anche in questo intervento, come nella blefaroplastica, la tendenza attuale tende a rimuovere meno, a scavare meno il dorso e creare nasi sempre più naturali e senza quelle stimmate chirurgiche che hanno caratterizzato per molti anni questo intervento. Richter, tedesco, ha parlato di come trattare i devastanti effetti che spesso soffrono i pazienti obesi dopo un'importante perdita di peso: "Sono interventi di ricostruzione estetica complessi - precisa - che però raggiungono risultati ottimali e restituiscono molte persone che si sentivano emarginate a una normale vita sociale".

"Un congresso di altissimo livello - conclude Pelle Ceravolo - nel quale abbiamo privilegiato da una parte l'insegnamento ai più giovani, con l'idea di creare una nuova classe medica di elevata preparazione, e dall'altra gli scambi scientifici con gli amici americani, europei e asiatici: un vero e proprio congresso mondiale".

17 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us