Roma, 23 set. (AdnKronos Salute) - Addio orecchie a sventola. Il desiderio di tanti italiani potrà realizzarsi grazie a un nuovo dispositivo medico per la correzione dei padiglioni auricolai 'ad ansa'. A presentarlo a margine del 65° congresso nazionale della Società italiana chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica (Sicpre) in corso a Milano, Allergan, azienda farmaceutica americana, leader nella medicina estetica del viso e nella chirurgia mammaria estetica e ricostruttiva.
Si tratta di una clip rivestita in oro biocompatibile a 24 carati che viene introdotta sotto la pelle dell'orecchio in modo da mantenere una forma pre-impostata del padiglione auricolare, in maniera indolore e invisibile all'esterno. Può essere impiegata da adulti e bambini a partire dai 7 anni d'età.
Una caratteristica, quella delle orecchie 'alla Dumbo', che riguarda circa il 5,6% della popolazione mondiale e colpisce in prevalenza gli uomini con un 59% di casi registrati rispetto al 41% delle donne (dati Allergan). E' considerata un reale problema da quasi la metà delle persone che la presentano; le orecchie ad ansa possono avere infatti un notevole impatto psicologico sulla vita di una persona: insicurezza relativa al proprio aspetto, prese in giro o bullismo, che possono causare perdita di fiducia e disagio psicologico.
EarFold*, questo il nome del nuovo prodotto, si propone dunque come soluzione efficace e non invasiva per questa problematica: si tratta infatti di un dispositivo medico appositamente progettato per la correzione di una o entrambe le orecchie. L'introduzione del dispositivo nell'orecchio avviene attraverso una procedura ambulatoriale mininvasiva che si completa in 15-20 minuti a seconda del numero degli impianti necessari (che vanno da uno a tre per orecchio).
Rispetto ad altre procedure di correzione, questa garantisce quindi risultati immediati e prevedibili e può essere praticata in anestesia locale, senza i rischi che sono spesso associati ad un trattamento eseguito in anestesia generale.
EarFold* che ha ottenuto il marchio Ce ad Aprile 20151, è un esempio del programma 'Open Science', che Allergan ha adottato per la ricerca e sviluppo dei suoi nuovi prodotti - evidenzia l'azienda - e che è mirato all'identificazione e all'elaborazione di idee d'avanguardia per una migliore cura dei pazienti.