Salute

Bellezza: Aicpe, 10 cose che chi vuole un naso nuovo dovrebbe sapere

Roma, 21 lug. (AdnKronos Salute) - È un intervento di chirurgia plastica in cui non si interviene solo sull'aspetto estetico, ma anche su quello funzionale: spesso si ricorre al bisturi per risolvere problemi respiratori e, con l'occasione, si interviene anche sulla forma del profilo. È la rinoplastica, uno dei classici della chirurgia plastica, di cui si è parlato nel congresso organizzato da Aicpe (Associazione italiana di chirurgia plastica estetica), che ha organizzato una sessione congiunta con l'Aicef (Associazione di chirurgia plastica facciale) per approfondire il tema, nell'ottica di una reciproca crescita scientifica.

Ecco quindi un decalogo per chi sta pensando di sottoporsi a una rinoplastica.

1) II numero di rinoplastiche è in crescita. "Secondo i dati Aicpe ne sono state eseguite 27mila nel 2014, il 13% in più rispetto al 2013", afferma Paolo Costa, socio Aicpe, chirurgo plastico esperto in rinoplastica.

2) Molto spesso non è solo una questione estetica, ma un intervento che corregge problemi funzionali come un setto deviato (rino-settoplastica). L'operazione può aiutare le persone a risolvere problemi respiratori o causati da un trauma o da malformazioni.

3) Diffidate di chi promette un naso nuovo in tre settimane. "Non è solo 'una limatina per ridurre una gobbetta' - avvertono i medici Aicef - La rinoplastica è un intervento da non sottovalutare: dopo l'operazione ci vogliono sei mesi per stabilizzare il risultato e almeno un anno per il recupero completo".

4) L’8-9% di interventi chirurgici al naso sono eseguiti per rimediare a un intervento precedente. E la percentuale è in crescita, a causa del numero sempre più alto di medici che eseguono questo intervento senza averne le competenze necessarie. "Quando il primo intervento va male, per i pazienti è un grosso problema non solo estetico e funzionale, ma anche dal punto di vista psicologico, anche perché il naso è una parte del corpo che non si può nascondere. Il secondo intervento è sempre un momento delicato e difficile, in quanto il paziente è scoraggiato dalla precedente esperienza" dicono Armando Boccieri di Aicef e il presidente Sebastiano Sciuto.

5) La rinoplastica senza bisturi, eseguita con la medicina estetica, non è un'alternativa alla sala operatoria, ma ha dei limiti ben definiti. "Le iniezioni di idrossiapatite di calcio o acido ialuronico servono a modificare piccoli difetti del naso, ma non a ridurne le dimensioni. L'effetto ha durata limitata nel tempo (un anno e mezzo) e bisogna rivolgersi a esperti: anche con delle semplici punturine si rischia di comprimere i vasi e provocare una necrosi cutanea" afferma Costa.

6) Se eseguita da chirurghi poco esperti, la rinoplastica può causare serie problematiche respiratorie ed estetiche.

State quindi attenti a chi tende a minimizzare le possibili complicanze.

7) L'intervento chirurgico dura da uno a due ore in anestesia generale o locale con sedazione assistita e si esegue anche in day surgery. "Dopo l'intervento, il paziente deve indossare per 5/8 giorni una piccola ingessatura - spiega Costa - i tamponi nasali possono essere in molti casi non utilizzati: non sono molto amati".

8) Prima dell'intervento bisogna sospendere l'assunzione di farmaci che possono favorire il sanguinamento e alcune terapie ormonali, qualora possibile.

9) Le tecniche di rinoplastica per uomo e donna cambiano. "Non solo il profilo è diverso nel caso di una donna, ma il chirurgo sceglierà anche un angolo naso-labiale che renda più femminile l’aspetto. Lunghezza e larghezza vanno modificati a seconda della morfologia del volto", affermano gli esperti.

10) Si dice che il naso continui a crescere con l’età, questo ha alcuni fondamenti di verità soprattutto nei nasi lunghi e cadenti o con cartilagini alari molto importanti.

21 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us