Salute

Batterio mortale si insinua nel naso e arriva al cervello in 24 ore

Roma, 8 lug. (AdnKronos Salute) - Un batterio mortale che può introdursi facilmente nel nostro organismo attraverso il naso, raggiungendo il cervello e il midollo spinale in sole 24 ore, viene descritto in uno studio della Griffith e della Bond University (Uk) sulla rivista 'Infection'.

Si tratta del Burkholderia pseudomallei, che causa la melioidosi, malattia potenzialmente fatale, e che uccide 89.000 persone in tutto il mondo ogni anno, prevalentemente nel nord e nel sud-est asiatico. In precedenza, i ricercatori non erano riusciti a capire come questo e anche altri microrganismi viaggino nel cervello e nel midollo spinale, o semplicemente quanto velocemente questo avvenga.

I risultati del nuovo lavoro lo mettono in luce, dando impulso anche ulteriori scoperte sul modo in cui il comune Stafilococco riesca ad arrivare al midollo spinale, o su come la clamidia viaggi al cervello nei pazienti di Alzheimer. "Immaginate di camminare in giro e di annusare l'aria fresca che arriva dal terreno: il giorno dopo potreste avere questo batterio nel vostro cervello e danni al midollo spinale", dice James St. John, del Clem Jones Centre for Neurobiology and Stem Cell Research della Griffith University.

8 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us