Salute

Batteri ingegnerizzati si possono osservare con l'ecografia

Ingegneria genetica: alcuni batteri importanti per la salute sono stati modificati per renderli visibili alle onde sonore, come un sottomarino per il sonar.

Microbi come piccoli sottomarini che possono essere localizzati nel corpo: un gruppo di scienziati è riuscito a creare batteri in grado di riflettere le onde sonore, e quindi visibili all’interno del corpo con una semplice ecografia.

Ad oggi, esistono tecniche per visualizzare cellule e microbi, per esempio utilizzando geni che li rendono fluorescenti, ma possono essere utilizzate su tessuti rimossi dal corpo. Per gli scienziati l'obiettivo è quello di avere un "veicolo" (per esempio di medicinali) di cui è possibile seguire con precisione il percorso, oltre al fatto che sarebbe possibile osservare “in diretta” il mondo dei batteri che brulicano nell'organismo, per esempio quelli dell’intestino.

batteri, funghi, curiosità
Tra scienza e curiosità: 11 ottimi motivi per amare funghi e batteri. © David Spears FRPS FRMS/Corbis

Microbi galleggianti. Il gruppo di ricercatori del California Institute of Technology è partito dall’osservazione, in alcuni batteri acquatici, di una particolare struttura, una vescicola piena di gas, che contribuisce al loro galleggiamento.

Gli autori dello studio hanno avuto l’idea di sfruttare questa bolla ripiena di gas per riflettere le onde sonore, e differenziare le cellule e i batteri che la contengono dalle altre “normali”, rendendoli visibili.

Verificato che l’idea funzionava con i microbi acquatici, il gruppo si è dedicato a ingegnerizzare altri tipi di batteri presenti nell’intestino dei mammiferi e dell’uomo. La scelta è caduta su un ceppo non patogeno del batterio Escherichia coli, e su un altro batterio utilizzato in alcune sperimentazioni per veicolare farmaci anticancro direttamente all’interno dei tumori, il Salmonella typhimirium.

batteri, superbatteri, batteri antibiotico resistenti, antibiotici, resistenza agli antibiotici
Quadri viventi: l'arte batterica. © Foto: © Niall Hamilton

Io sono qui! Dopo vari tentativi i ricercatori sono riusciti a modificare entrambi in modo che esprimessero i geni per la produzione della vescicola di gas. Successivi esperimenti hanno dimostrato che proprio tramite un sistema di ecolocalizzazione è possibile visualizzare questi i batteri e i loro movimenti all’interno dell’intestino di topi.

«La nostra speranza è che questa tecnica consenta di rivoluzionare le tecniche di visualizzazione delle cellule», ha detto Mikhail Shapiro, uno degli autori. Il fine ultimo è utilizzare questi batteri come veicoli per il trasporto di sostanze farmacologiche in punti precisi del corpo, per esempio dentro tumori, riuscendo a seguire con precisione il loro percorso e la loro posizione. Inoltre, riuscire a visualizzare con precisione i microbi sarebbe uno strumento chiave per studiare dal vivo il mondo dei batteri intestinali, su cui oggi si sta concentrando l’interesse della ricerca per il ruolo che questi microrganismi rivestono nella salute.

5 gennaio 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us