Salute

Batteri ospedalieri: la competizione li fa forti

Condividere l'habitat con altri patogeni permette ai batteri ospedalieri di sviluppare resistenza ai virus batteriofagi, senza rimetterci in carica infettiva. In laboratorio le cose vanno un po' diversamente.

Uno dei fattori che complica la lotta ai superbatteri ospedalieri è il diverso comportamento assunto dai patogeni nel mondo reale e nelle capsule da laboratorio. Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, i batteri che proliferano negli ospedali sviluppano una diversa forma di resistenza ai fagi, che sono i virus batteriofagi che possono essere impiegati come arma contro di essi: questa immunità potenziata permette loro di resistere all'attacco virale senza perdere la carica infettiva.

Due tattiche diverse. Per gli scienziati dell'Università di Exeter (Regno Unito) che hanno studiato il fenomeno su alcune popolazioni di Pseudomonas aeruginosa, la resistenza ai fagi prende strade differenti, in laboratorio e negli ambienti esterni. Nel più asettico contesto sperimentale, generazioni successive di batteri tendono a diventare immuni ai fagi che li attaccano grazie alla perdita di un recettore essenziale al quale i virus di solito si legano.

In natura, invece, la maggiore complessità dell'ambiente circostante spinge i batteri a sviluppare una forma diversa di immunità, basata sulla CRISPR - la stessa tecnica che abbiamo imparato a sfruttare per apportare modifiche mirate al DNA. In sostanza, i batteri conservano una sorta di memoria genetica dei virus batteriofagi che li hanno in precedenza attaccati, memoria che sfruttano per creare enzimi-forbici capaci di fare a brandelli i fagi.

Così cambia tutto. I ricercatori hanno provato a ricreare in laboratorio la complessità tipica di un ambiente ospedaliero, introducendo, accanto ai batteri Pseudomonas aeruginosa, responsabili di gravi infezioni nei nosocomi, patogeni di diversa specie. Nel nuovo habitat "arricchito", i batteri di laboratorio hanno sviluppato, come meccanismo di difesa, la CRISPR, e non la perdita del recettore caro ai fagi. Hanno cioè optato per la strategia difensiva dei batteri ospedalieri, perché restare senza un recettore li avrebbe resi meno competitivi e virulenti rispetto alle altre specie. Con la CRISPR, invece, non hanno perso neanche una piccola frazione della loro carica infettiva, come hanno dimostrato i ricercatori contagiando un'ignara larva di falena.

Lo studio dimostra che l'esito della battaglia tra batteri e fagi può essere pilotato alterando le condizioni dell'habitat in cui questa lotta avviene. E anche che, per studiare in modo più affidabile e veritiero la possibile evoluzione di un patogeno infettivo, occorre riprodurre il più possibile la complessità dell'ecosistema in cui esso opera.

25 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us