Salute

I batteri possono trasmettere ricordi alle generazioni successive

Le informazioni sensoriali utili ad aderire alle superfici vengono comunicate alle popolazioni di cellule discendenti: buono a sapersi, per chi combatte la resistenza agli antibiotici.

Anche i batteri ricordano, e riescono a trasmettere le proprie conoscenze alle generazioni di "nipoti". Un gruppo di scienziati californiani ha scoperto che un microrganismo - una specie particolarmente diffusa negli ospedali - è in grado di passare le informazioni sensoriali acquisite alle popolazioni cellulari successive, favorendo così la formazione di aggregati resistenti agli antibiotici. La scoperta è stata pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.

I ricercatori del California NanoSystems Institute dell'Università della California hanno studiato alcune popolazioni di Pseudomonas aeruginosa, un comune batterio che forma biofilm (microscopiche aggregazioni simili a pellicole adesive) nelle vie respiratorie dei pazienti con fibrosi cistica, o sugli impianti inseriti durante le operazioni chirurgiche.

Fammi sentire... I biofilm sono comunità di cellule geneticamente identiche che cooperano formando barriere difficili da neutralizzare con i farmaci. Precedenti ricerche avevano stabilito che i batteri hanno una sorta di "senso del tatto" che permette loro di tastare la superficie cui intendono aderire attraverso i pili, sottili appendici proteiche.

Passaparola. Ora che sono state studiate generazioni di cellule batteriche, si è visto che i "discendenti" conoscano le informazioni sensoriali acquisite dai batteri "più anziani", nonostante i microrganismi non abbiano un sistema nervoso. La trasmissione di segnali tra batteri avviene attraverso un processo ritmico in due fasi: l'emissione di una molecola "segnale" chiamata adenosina monofosfato ciclico (AMP) e un aumentato livello di attività dei pili.

Queste informazioni saranno utili a chi lavora per arginare il complesso problema della resistenza agli antibiotici, visto già oggi come una grave minaccia alla salute pubblica.

9 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us