Salute

Obesità infantile: i batteri intestinali predicono il rischio di essere in sovrappeso entro i 6 anni

Composizione e quantità dei batteri che colonizzano l'intestino dei bambini a tre anni e mezzo sono predittive del peso corporeo e del rischio obesità prima dell'inizio della scuola.

Per sapere se un bambino è a rischio di sviluppare obesità infantile basta analizzare la composizione delle sue feci: tipologia e quantità dei batteri presenti nell'intestino a tre anni e mezzo di età sono infatti predittivi delle probabilità di finire in sovrappeso ancora prima di cominciare la scuola.

È quanto suggerito da alcuni dati presentati all'European Congress of Obesity di recente tenuto a Dublino, una conferma ulteriore di come le basi per la lotta all'obesità si pongano già nella prima infanzia.

Equilibri invisibili. La composizione dei batteri che colonizzano l'intestino e ci aiutano a digerire il cibo che mangiamo cambia e si sviluppa nei primi mesi e anni di vita, e alterazioni significative ai loro normali equilibri sono associate a un rischio aumentato di sviluppare, con l'età, malattie intestinali o metaboliche, come la sindrome da intestino irritabile, il diabete di tipo 1 o appunto l'obesità infantile.

Un'alimentazione sana fin da piccoli è molto importante per mantenere un microbiota sano, ma non è l'unico fattore determinante (influiscono anche il tipo di parto e di allattamento, la quantità di movimento, la salute intestinale, l'assunzione di eventuali farmaci).

Batteri e peso a confronto. Un gruppo di scienziati dell'Institut national de la santé et de la recherche médicale (Inserm) francese, in collaborazione con l'Université Paris Cité e Université Sorbonne Paris Nord, ha analizzato la composizione dei batteri intestinali di 512 bambini di tre anni e mezzo di età seguiti in due studi nazionali francesi, e ha confrontato questi dati con l'indice di massa corporea (IMC, un indicatore del peso forma) tra i due e i cinque anni di età.

Maggioranze che "pesano". È emersa un'associazione positiva tra l'IMC a cinque anni e la proporzione di due tipi di batteri intestinali noti per essere direttamente connessi al rischio obesità: maggiore è la quantità di batteri di tipo Bacteroidetes rispetto a un'altra categoria di batteri intestinali, i Firmicutes, e minore sarà la probabilità che il bambino diventi obeso.

Questi microrganismi infatti regolano la quantità di grasso assorbita dall'intestino. I bambini con una predominanza di Firmicutes rispetto ai Bacteroidetes, al contrario, tenderanno ad assorbire una maggiore quantità di calorie e più probabilmente ad acquisire peso.

Dallo studio è anche emerso che la quantità di sei tipi di batteri intestinali presenti a tre anni e mezzo è altamente predittiva dell'indice di massa corporea a cinque anni.

Un'abbondanza di batteri dei gruppi Eubacterium hallii, Fusicatenibacter ed Eubacterium ventriosum è un fattore di rischio per valori più alti di IMC e tendenza all'obesità, mentre numeri più elevati di Eggerthella, Colidextribacter e Ruminococcaceae CAG-352 sono associati a valori minori di IMC.

A che cosa serve lo studio. Già in precedenza gli scienziati avevano appurato che la composizione dei batteri intestinali è diversa nelle persone affette da obesità rispetto a quella nelle persone normopeso. Rimane da capire quando e perché avvengano i cambiamenti che portano alla prevalenza dei batteri più rischiosi, e se queste alterazioni si possano prevenire.

30 maggio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us