Salute

Batteri e microbi ad personam

Secondo un nuovo studio ciascuno di noi trasporta sulle mani – e lascia in giro - una “comunità di microbi e batteri” personale. Diversa da quella degli altri. Un giorno sarà usata come un’impronta digitale in caso di indagini di polizia?
17 marzo 2010

“Una persona si riconosce dalla stretta di mano”. Il detto – che si basa sulla psicologia delle persone - da oggi è un po’ più vero. Nel senso che una persona si può riconoscere anche dai microbi che ti passa quando ti stringe la mano.
Gli scienziati dell’Università del Colorado a Boulder sono stati in grado di identificare le persone sulla base dei microbi che lasciano sui loro computer.
La nostra pelle è infatti un fertilissimo terreno per la crescita e il sostentamento di batteri di tutte le forme e dimensioni. E ognuno di noi porta un mix di microbi un po' diverso dagli altri: sulla superficie della mano si trovano circa 150 specie di microrganismi e due persone ne condividono appena il 13%.

Impronte microbiche
Quindi ogni volta che prendiamo un bicchiere di vino o scriviamo una e-mail, lasciamo le nostre impronte digitali… e una traccia dei nostri “personalissimi” microbi.
I ricercatori americani sono riusciti a risalire all'identità di chi entra in contatto con qualsiasi oggetto, dalle tracce di mcirobi lasciati.
Nell’esperimento hanno analizzato i batteri trovati sui mouse di 9 PC di persone diverse e li hanno confrontati con quelli delle rispettive mani. Il mix di microbi raccolti su ciascun mouse era del tutto simile a quello della mano del proprietario. Ed era diverso da quello degli altri.

Batteri sulla scena del crimine
«Ognuno di noi lascia una traccia unica e irripetibile di batteri mentre svolge le proprie attività quotidiane», sostiene il principale autore dello studio, Noah Fierer. «Quindi, le differenze tra le comunità batteriche dei vari individui potrebbero essere utilizzate per identificare gli oggetti con cui si è venuti in contatto», sostengono ancora gli autori, secondo i quali l’affidabilità della tecnica varia tra il 70 e il 90 per cento.
Quindi attenti a quello che toccate. Ci potrebbe essere poliziotto della scientifica pronto a raccogliere un campione dei vostri microbi personali.

17 marzo 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us