Salute

Batteri contro tumori

Una molecola presente in alcuni batteri sembra combatta e blocchi i tumori. Una nuova arma contro il cancro?

Batteri contro tumori
Una molecola presente in alcuni batteri sembra combatta e blocchi i tumori. Una nuova arma contro il cancro?

La molecola dell'azurina, proveniente dal batterio Pseudomonas aeruginosa. Il cerchio rosso è una molecola di rame.Immagine cortesia del professor Fraser Armstrong, Dipartimento di chimica dell'università di Oxford.
La molecola dell'azurina, proveniente dal batterio Pseudomonas aeruginosa. Il cerchio rosso è una molecola di rame.
Immagine cortesia del professor Fraser Armstrong, Dipartimento di chimica dell'università di Oxford.

Due tra i più acerrimi nemici dell'uomo (batteri e tumori) sono stai posti l'uno contro l'altro da un nuovo studio. Si sapeva da tempo che i batteri producono tossine che fermano la crescita tumorale, ma spesso hanno reazione secondarie tossiche, che ne impediscono l'uso. Alcuni ricercatori dell'università dell'Illinois, a Chicago, hanno isolato una singola proteina, utilizzata dal metabolismo dei batteri, che sembra possa avere un'azione antitumorale senza effetti collaterali. La proteina, chiamato azurina, è conosciuta da molto tempo perché coinvolta nella produzione di energia della cellula.
Questo è il primo lavoro che ne descrive l'azione antitumorale. Sembra che l'azione dell'azurina sia quella di stabilizzare la proteina p53, prodotta dal gene omonimo, un gene "riparatore" del corpo che blocca la formazione di tumori fermandone la riproduzione incontrollata o inducendo il suicidio delle cellule all'interno della massa tumorale. I primi risultati mostrano che l'azurina può fermare parecchi tipi di tumori, compresi quello alla mammella e quello del colon.

(Notizia aggiornata al 1 novembre 2002)

31 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us