Salute

Calcoli della prostata di 9.000 anni fa

Una sepoltura del Mesolitico sposta indietro nel tempo un'infezione batterica che si riteneva tipica dell'età moderna.

Sono di un individuo anziano vissuto più di 9.000 anni fa i calcoli della prostata, rinvenuti in una sepoltura nel cimitero preistorico di Al Khiday, nel Sudan centrale, lungo la sponda sinistra del Nilo Bianco.

I calcoli, due dei quali di dimensioni rilevanti (3 centimetri di diametro con circa 12-15 grammi di peso e uno più piccolo), sono stati studiati al microscopio a scansione elettronica (SEM) e in diffrazione ai raggi X: le analisi, condotte da Lara Maritan, Gilberto Artioli e Gregorio dal Sasso (Dip. di Geoscienze dell'Università di Padova), hanno permesso di escludere forme di calcolosi più comuni tra le patologie delle popolazioni preistoriche, come quella renale.

Sembra invece che i calcoli abbiano avuto origine da infiammazioni batteriche: la scoperta conferma come alcuni agenti patogeni (per esempio Escherichia coli e Klebsiella, all'origine di patologie quali la prostatite batterica) siano molto antichi, in contrapposizione a una scuola di pensiero che vuole l'origine di molte malattie che affliggono l'uomo (inteso come individuo maschile) collegata all'avvento dell'economia di produzione, ossia al momento in cui si sono fatti più stretti i rapporti tra uomo e animale, spesso vettore di infezioni batteriche.

Società sana. L'individuo è stato rinvenuto nello scavo di un'area cimiteriale investigata per circa 1.500 metri quadri dalla missione archeologica italiana diretta da Donatella Usai e Sandro Salvatori (Centro Studi Sudanesi e Sub-Sahariani di Treviso).

A oggi gli scavi hanno portato alla luce 200 sepolture, che gli archeologi fanno risalire a differenti tappe dell'evoluzione delle civiltà (pre-Mesolitico, Mesolitico, Neolitico e Meroitico). La peculiarità della necropoli è nelle sepolture di epoca pre-Mesolitica: la maggior parte degli inumati è sepolta in posizione allungata ma prona, un rituale inusuale, riscontrato molto raramente e in altre parti del mondo.

Le sepolture non hanno potuto essere datate con il metodo classico del radiocarbonio, perché i sedimenti sono fortemente deteriorati dal punto di vista chimico e fisico: sono state invece le indicazioni stratigrafiche a suggerire che l'area cimiteriale è precedente a un vicino abitato che si fa risalire a circa 9.000 anni fa.

Gli studi antropologici condotti da Tina Jakob (Durham University, UK) hanno rivelato che la popolazione pre-Mesolitica di Al Khiday era sostanzialmente sana, composta da individui robusti, alti e con un numero limitato di patologie (soprattutto lesioni delle ossa, consunzione e carie dentali). La scoperta dell'antica convivenza con alcuni ceppi batterici (descritta su Plos One) serve una volta di più a sottolineare l'importanza degli studi sul campo.

31 gennaio 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us