Salute

Banco farmaceutico raccoglie 1.200 farmaci con progetto pilota a Rimini

Si estende iniziativa per il recupero di medicinali non scaduti

Roma, 14 mag. (AdnKronos Salute) - Dal 20 maggio dello scorso anno ad oggi, a Rimini sono stati raccolti 1.200 medicinali grazie al progetto nazionale 'Recupero farmaci validi non scaduti', realizzato dalla Fondazione Banco farmaceutico onlus. Con un valore complessivo di 16 mila euro, gli oltre mille prodotti sono stati assegnati a 2 enti caritativi convenzionati con il Banco farmaceutico: la Caritas Diocesana-Associazione Madonna della Carità e la Comunità di San Patrignano.

Attraverso l'iniziativa è possibile portare in 4 farmacie a Rimini, Riccione e Sant'Arcangelo i farmaci che i cittadini hanno in casa che altrimenti rimarrebbero inutilizzati. Aderiscono le farmacie: San Michele e Versari a Rimini, la Centrale di Riccione e quella dell'ospedale a Sant'Arcangelo. I medicinali recuperabili devono avere almeno 8 mesi di validità ed essere conservati correttamente nella rispettiva confezione originale integra, con l'esclusione dei farmaci appartenenti alla catena del freddo, di quelli ospedalieri (fascia H) e di quelli appartenenti alla categoria delle sostanze psicotrope e stupefacenti. Il progetto è partito per la prima volta a Roma (40.061 confezioni, per un valore di 537.796 euro dal 10 aprile 2013 ad oggi) ed è proprio grazie al lavoro del Banco farmaceutico che si è esteso a molte altre città (Milano e hinterland, Torino e provincia, Varese e Mantova), per un totale di 109.055 farmaci e un ammontare complessivo di 1.402.690 euro.

"I cittadini di Rimini - spiega Gianluca Falcioni, delegato territoriale a Rimini per Banco farmaceutico - hanno scoperto da poco questa iniziativa, ma nonostante ciò hanno già dato un segno tangibile di solidarietà nei confronti di chi vive il disagio portando i medicinali nelle farmacie aderenti. Sono convinto - aggiunge - che nei prossimi mesi il numero dei medicinali raccolti crescerà, permettendoci di rispondere alla crescente richiesta di farmaci da parte degli enti assistenziali convenzionati con la nostra fondazione a Rimini e provincia".

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us