Salute

Fecondazione assistita: in 40 anni otto milioni di nascite

Louise Brown è stata "la prima della sua specie": da allora in poi, le tecniche di riproduzione assistita sono diventate routine e, in Europa, il 36 per cento dei tentativi si trasforma in una gravidanza.

A 40 anni dalla nascita della prima “bambina in provetta” (Louise Brown, il 25 luglio 1978) sono 8 milioni i bambini venuti al mondo in questo modo. A fornire i dati è il rapporto annuale del comitato internazionale che monitora le tecniche di riproduzione assistita (ICMART), presentato nei giorni scorsi a Barcellona al congresso della European Society of Human Reproduction and Embriology.

Ormai le tecniche per la fecondazione assistita sono consolidate, e ogni anno si avvicinano a mezzo milione le nascite ottenute grazie alle tecniche di fecondazione in vitro, per due milioni di cicli di trattamento.

Dove si fa di più. La Spagna, con 119.875 cicli di trattamento è il paese più attivo nella riproduzione assistita. Segue la Russia (con 110.723 cicli), la Germania (96.512) e la Francia (93.918), che in precedenza risultava al primo posto.

La tecnica più utilizzata in Europa continua a essere l’ICSI, che sta per iniezione intracitoplasmatica. Introdotta nel 1992, consiste nell’iniezione diretta di un singolo spermatozoo all’interno dell’ovocita.

La sua indicazione originaria era per i casi di grave infertilità maschile, mentre oggi viene usata in più della metà delle procedure. La FIVET (fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione) è invece la tecnica di inseminazione convenzionale, in cui gli spermatozoi sono semplicemente messi a contatto, in provetta, con l’ovocita.

Vedi anche: Storia di una bambina straordinaria, su Focus 310.

Gemelli in calo. Complessivamente in Europa, il tasso di gravidanze ottenute con la fecondazione assistita è di circa il 36 per cento. Con l’ovodonazione, permessa in Italia dal 2014, le percentuali di gravidanza continuano ad aumentare, e si assestano oggi intorno al 50 per cento.

Diminuiscono invece le gravidanze gemellari, dovute alla pratica molto comune negli anni passati di trasferire nell’utero più embrioni, per aumentare le probabilità di successo: in base agli ultimi dati sono circa il 15 per cento. Fenomeno che va di pari passo con l’aumento della pratica di trasferire un singolo embrione. Si faceva solo nell’11 per cento dei casi nel 1997, mentre oggi in quasi il 40 per cento.

24 luglio 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us