Salute

Molti bambini americani credono che il bacon cresca sugli alberi

Uno studio dice che buona parte dei bambini americani non identifica correttamente la fonte del cibo che mangiano. Un'ignoranza che si potrebbe sfruttare!

Da dove viene il cibo che mangiamo? La domanda può sembrare banale, ma posta alle persone giuste può regalare risposte interessanti. Prendete per esempio questo studio, pubblicato sul Journal of Environmental Psychology e condotto su un campione di bambini americani di età compresa tra i 4 e i 7 anni: è stato chiesto loro di indicare da dove arrivi il cibo che mangiano, e che origine abbiano una serie di alimenti che consumano tutti i giorni - in particolare carne e dintorni.

Disastro! Le risposte vi sorprenderanno, e non necessariamente in positivo: una percentuale significativa dei partecipanti, per esempio, ha risposto che il bacon viene dalle piante. È una situazione disastrosa, ma che potrebbe nascondere anche inaspettati risvolti positivi.

Lo studio ha coinvolto un totale di 176 bambini (con un 47% di femmine) che vivono nel sud-est degli Stati Uniti. Il campione era ad alto tasso di diversità, e soprattutto comprendeva anche bambini cresciuti in famiglie che vivono sotto la soglia di povertà e sono eleggibili per i programmi di aiuto alimentare del governo americano. Ai bambini sono stati proposti due esercizi molto semplici. Nel primo è stata presentata loro una lista di cibi (tra cui formaggio, patatine fritte, bacon, gamberetti e uova) ed è stato chiesto di indicare se hanno origine animale o vegetale; il secondo prevedeva invece che i bambini indicassero se certi animali e piante fossero commestibili o meno.

Si potrà mangiare? A una prima occhiata i risultati sono terribili: il 44% dei bambini ha indicato il formaggio come cibo di origine vegetale, il 41% lo ha detto del bacon e il 40 degli hot dog. Al contrario, il 47% dei partecipanti ha sostenuto che le patatine avessero origine animale. Anche sulla commestibilità ci sono problemi: il 77% dei bambini crede che le mucche non siano commestibili, e il 73% l'ha detto dei maiali.

Secondo gli autori dello studio, i risultati rivelano un'opportunità importante. Le risposte dei bambini, infatti, indicano un'ignoranza che non è innata, ma indotta da quello che viene detto loro (o non detto) dai genitori: preoccupati di non turbarli troppo con storie di macelli e sofferenze, preferiscono giri di parole che non chiariscono la natura di certi cibi e generano confusione.

Sfruttiamolo! L'ipotesi è che se i bambini fossero educati a riguardo fin da piccoli potrebbero ridurre il consumo di carne: secondo gli autori dello studio, molti lo farebbero già, se solo sapessero che quello che stanno mangiando è di origine animale.

Informare i più piccoli fin da subito sul cibo che mangiano potrebbe aiutare a creare nuove generazioni di cittadini che mangiano meno carne e preferiscono una dieta vegetale - e la transizione alimentare è uno dei tanti passi importanti che dobbiamo fare se vogliamo provare a salvare il pianeta.

21 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us