Salute

Avremo un vaccino anticancro entro il 2030?

Grazie alla spinta data alla tecnologia a mRNA dalla covid, tra qualche anno potremmo avere un vaccino anticancro.

La covid ha fatto accelerare in modo imprevisto la ricerca sulla tecnologia a mRNA, che prima della pandemia veniva studiata anche nell'ambito dei trattamenti antitumorali. Visto il successo dei vaccini anticovid, ora si ritorna a parlare delle sue possibili applicazioni nella cura di melanomi, tumori all'intestino e di altro tipo. In un'intervista rilasciata al programma della BBC "Sunday with Laura Kuenssberg", la coppia fondatrice della BioNTech − l'azienda che assieme a Pfizer ha creato uno dei vaccini anticovid più somministrati al mondo − ha discusso del futuro della tecnologia a mRNA e del suo impiego in un vaccino anticancro: «Come scienziati siamo restii ad affermare che abbiamo una cura contro il cancro», ha dichiarato Özlem Türeci, ma il marito Ugur Sahin si è mostrato ottimista: «Potremmo avere un vaccino prima del 2030», ha affermato.

focus live
Si parlerà di salute – ma anche di scienza, spazio e tecnologia, al prossimo Focus Live – il nostro festival della divulgazione scientifica. Si terrà al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, dal 4 al 6 novembre 2022: l'ingresso è GRATUITO, ma devi prenotare i biglietti qui.

Wanted. La tecnologia a RNA messaggero (mRNA) funziona inviando delle istruzioni alle cellule affinché producano un antigene: nella covid l'antigene è la proteina spike del coronavirus; nel cancro è invece un marcatore che si trova sulle cellule tumorali. Il sistema immunitario viene così allenato a riconoscere e colpire le cellule malate per distruggerle. «L'mRNA è la faccia del ricercato sul manifesto che recita "wanted"», spiega Türeci: «in questo caso il nemico sono gli antigeni tumorali, che permettono di distinguere le cellule sane da quelle cancerogene».

Cautela. I trial clinici per ora procedono bene, ma è fondamentale avere cautela e non cantare vittoria troppo presto: «Abbiamo fatto alcuni progressi, e continueremo a lavorare su quelli», commenta Türeci. Tra le tante difficoltà, vi è il fatto che le cellule cancerogene che formano i tumori possono essere ricoperte da diversi tipi di antigeni, e questo rende molto complesso creare un vaccino che riesca a eliminare tutte le cellule tumorali senza intaccare quelle sane.

21 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us