Salute

Aver cura dei denti protegge dalla demenza?

La perdita dei denti potrebbe precedere il declino cognitivo: un nuovo studio ha trovato un collegamento tra una cattiva salute orale e le demenze.

Un sorriso con pochi "buchi" potrebbe essere un buon punto di partenza per tenere alla larga lo spettro delle demenze. La perdita di denti in età avanzata parrebbe infatti essere collegata a una riduzione del volume cerebrale in un'area cruciale per la memoria e spesso intaccata da varie forme di demenza, inclusa la malattia di Alzheimer. Un nuovo studio pubblicato su npj Aging dà credito al legame, più volte ipotizzato, tra una corretta salute orale e un invecchiamento non patologico del cervello.

Strana accoppiata. Il collegamento tra salute cerebrale e orale potrebbe sembrare sfuggente, ma diversi studi finora hanno ipotizzato un possibile ruolo dei batteri responsabili di malattie gengivali negli eventi che scatenano i danni cerebrali tipici della malattia di Alzheimer. I problemi alle gengive sono anche una delle principali cause della perdita dei denti in età avanzata.

Il cervello dal dentista. Hiroyuki Nakamura e i colleghi dell'Università del Ryukyus, ad Okinawa (Giappone) hanno osservato la perdita di denti in oltre 900 persone giapponesi di 60 anni o più, di cui hanno anche analizzato il cervello in risonanza magnetica. Tra queste, 732 non mostravano segni di declino cognitivo, mentre le rimanenti avevano o una forma di demenza o un decadimento cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI), una sfumata difficoltà in uno o più domini cognitivi - come per esempio la memoria.

Pochi denti, alcuni problemi. In generale, e dopo aver tenuto conto di altri possibili fattori confondenti come età, genere o livello di istruzione, gli scienziati non hanno trovato associazioni tra perdita dei denti e declino cognitivo nell'intera popolazione studiata. Quando però si sono concentrati sulla sola popolazione sana, cioè su quei 732 soggetti che non mostravano segni di demenza o di MCI, hanno trovato che chi aveva meno di dieci denti residui mostrava in media un volume inferiore del 3,5% in un'area cerebrale chiamata giro paraippocampale rispetto a chi aveva ancora più di 24 denti. Quest'area cerebrale ha un ruolo importante nel recupero e nella codifica dei ricordi.

Le persone con meno denti mostravano anche un numero di lesioni superiore del 25% rispetto alle altre nella sostanza bianca, un insieme di fibre nervose che connettono le varie regioni del cervello. Questo tipo di alterazioni è di solito osservato nel cervello delle persone con demenza.

Il nodo alimentazione. Secondo Nakamura, ciò potrebbe significare che le persone con meno di dieci denti sono più a rischio di sviluppare demenza.

La stessa associazione non è stata trovata nei partecipanti con demenza o decadimento cognitivo lieve già diagnosticati, forse perché altri fattori più decisivi contribuiscono all'insorgere di queste condizioni, o per ragioni dovute al numero contenuto di partecipanti allo studio.

Lo studio ha anche trovato che la perdita di denti era associata a un ridotto consumo di cibi sani e ricchi di fibre vegetali e a un aumento di alimenti grassi e processati. Questi fattori potrebbero aver contribuito all'atrofia cerebrale osservata negli individui sani e potrebbero essere un fattore di rischio per una futura diagnosi di demenza.

5 aprile 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us