Salute

L'intelligenza artificiale crea un avatar con le nostre malattie (che così si possono studiare senza rivelare la nostra identità)

L'Humanitas di Milano sviluppa un progetto che mira a creare "avatar" dei pazienti e ridurre i tempi necessari affinché le scoperte scientifiche di laboratorio arrivino a disposizione della popolazione.

Il Cancer Center dell'ospedale Humanitas di Milano ha varato un progetto che mira a  sviluppare nuovi sistemi di analisi dei dati nell'ambito delle malattie ematologiche.

In particolare Synthema, così si chiama il progetto, punta a creare un "hub internazionale" dove sviluppare e validare tecniche innovative basate sull'intelligenza artificiale per rendere anonime le informazioni cliniche e biologiche dei pazienti. Il progetto mira anche a generare dati sintetici, nel rispetto delle norme sulla privacy, per superare la scarsità e la frammentazione delle informazioni disponibili oggi per la ricerca, in modo conforme al GDPR (General Data Protection Regulation).

Su cosa si concentrerà. Il progetto, che ha vinto un finanziamento della Commissione Europea di 7 milioni di Euro nell'ambito del programma Horizon 2020, partirà a inizio 2023 e si concentrerà sulle malattie ematologiche rare come l'anemia a cellule falciformi e la leucemia mieloide acuta.

Malattie rare, si diceva, ma che contano nel mondo un numero complessivo di pazienti davvero importante. Se pensiamo all'ambito dei tumori (che comprendono malattie del sangue come la leucemia mieloide acuta), in Italia circa il 20% dei pazienti è affetto da una forma di neoplasia rara.

Perché rallentati? Recentemente sono sorti diversi gruppi di ricerca collaborativa a livello nazionale e dell'Unione europea per studiare le malattie ematologiche rare, ma i progressi della ricerca clinica e traslazionale risultano spesso rallentati a causa del numero relativamente basso di pazienti affetti e dalla dispersione delle informazioni in centri clinici e di ricerca non collegati tra loro (e dunque non comunicanti). In aiuto proprio di questa situazione viene l'AI Center (il centro di Ricerca sull'Intelligenza Artificiale) di Humanitas, che da tempo studia sistemi sicuri e anonimi per generare conoscenze dai dati dei pazienti.

I dati sintetici. Il futuro, secondo Victor Savevski, Managing Director AI Center di Humanitas, sono i dati sintetici: per ottenerli servono algoritmi capaci di interfacciarsi con le informazioni del paziente reale per creare una copia virtuale, diversa dall'individuo che ha generato quei dati, ma contenente tutte le proprietà cliniche, genetiche, biologiche e statistiche dell'originale. Una specie di "avatar", un alter ego digitale con una dimensione di sicurezza in più: la copia dei dati non viene fatta uno ad uno, a specchio, ma sul gruppo, tenendo anche conto delle relazioni tra i dati. In pratica questi pazienti virtuali non hanno più nulla a che vedere con i pazienti reali, è come se ne avessero assorbito le proprietà e le relazioni in modo simile ma non uguale.

E i dati sintetici possono accelerare le sperimentazioni: negli studi che necessitano di confrontare due "popolazioni" diverse (ad esempio per verificare l'efficacia di un farmaco), sarà così sufficiente arruolare un gruppo di persone anziché due, con evidenti benefici anche dal punto di vista economico.

Il centro di intelligenza artificiale. L'Istituto Clinico Humanitas è il primo ospedale in Italia ad avere un centro di Ricerca sull'Intelligenza Artificiale integrato, il cui obiettivo è creare uno spazio di condivisione di conoscenze e competenze tra ingegneri, medici e data scientist per raggiungere standard di cure ancora più elevati attraverso la costruzione di algoritmi intelligenti capaci di elaborare una grande mole di informazioni cliniche. Il fine ultimo è quello di trovare associazioni e definire modelli di previsione utili al progresso della ricerca scientifica e all'innovazione di ambiti come la medicina predittiva, la personalizzazione dei trattamenti e la diagnostica per immagini. All'Humanitas l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale avviene in vari ambiti: dalla prevenzione dei tumori del colon e del retto (dove sta lavorando a un database di dati omici in endoscopia) alla diagnostica per immagini e all'ematologia.

12 ottobre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us