Salute

Come fanno gli ospedali ad autoprodurre l'ossigeno?

Come funziona un concentratore di ossigeno, una tecnologia per ricavare ossigeno per scopi sanitari.

L'ossigeno è un farmaco salvavita e durante l'emergenza Covid ne abbiamo avuto la prova: somministrato negli ospedali attraverso maschere e respiratori, ha salvato milioni di persone. E lo fa tutt'ora per molte altre patologie. 

Di solito l'ossigeno viene conservato ad alta pressione in grandi bombole metalliche piuttosto pesanti e da maneggiare con cautela perché se danneggiate possono esplodere o causare incendi. In realtà da diversi anni l'ossigeno medicale può anche essere prodotto direttamente in loco, ricavandolo dall'aria che respiriamo, attraverso un concentratore di ossigeno, come l'OxGen progettato dall'azienda lombarda Delta P, che rifornisce le strutture sanitarie, creando anche l'impianto ad hoc per trasportarlo dal serbatoio in cui viene stoccato fino ai letti dei pazienti.

Un concentratore di ossigeno OxGen dell'azienda Delta P. Da sinistra verso destra: l'aria viene catturata da un compressore, asciugata dall'umidità e depurata. Viene dunque raccolta in un primo serbatoio e poi concentrata, filtrando l'azoto, nel secondo serbatoio. I modelli sono in grado di produrre da uno a settanta metri cubi di ossigeno.

Come funziona. L'aria che respiriamo è composta solo al 21 per cento da ossigeno, mentre il resto è costituito da azoto al 78 per cento e argon all'1 per cento (più tracce di elio, anidride carbonica e altri gas). Il concentratore raccoglie l'ossigeno dall'aria, lo purifica e lo porta a una concentrazione del 90 per cento circa, sufficiente per la somministrazione ai pazienti. L'aria risucchiata viene ripulita da impurità attraverso appositi filtri; subito dopo viene compressa e fatta passare attraverso setacci molecolari, le cosiddette zeoliti, cioè minerali dalle proprietà particolari che agiscono come una sorta di spugne. Nei concentratori di ossigeno assorbono nei loro micropori tutte le molecole di azoto, lasciando passare quelle di ossigeno oltre all'argon residuo (gas comunque innocuo per la salute). In questo modo si può produrre ossigeno a una concentrazione, cioè purezza, pari al 93 per cento, utilizzabile negli ospedali per varie terapie secondo le linee guida della farmacopea europea, cioè la lista dei farmaci approvati per la cura delle persone.

Dato che i micropori di ogni zeolite nel concentratore sono un numero finito ad un certo punto si saturano di azoto, diventando inefficaci per catturarne altre molecole. Per questo il macchinario è creato in modo tale che quando un filtro si "intasa" di azoto, l'aria viene veicolata su un'altra zeolite efficace, mentre nel frattempo la prima viene liberata dalle molecole di azoto attraverso un processo di depressurizzazione che le fa tornare in atmosfera. E così via.

Vantaggi. Un concentratore ha un costo che va da 30 a 300mila euro (a seconda della capacità di produzione e dunque del numero di letti che può "servire"), ma consente di produrre ossigeno per anni, senza la necessità di essere ricaricato.

Può produrre ossigeno soltanto quando ce n'è bisogno, con un consumo di energia relativamente basso. E non presenta i costi (e le emissioni di CO2) relativi al trasporto delle bombole.

21 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us