Salute

Un verme parassita è stato estratto vivo dal cervello di una donna

Dal lobo frontale di una paziente australiana con depressione e perdita di memoria è stato sfilato un verme nematode di 8 centimetri: era lì da due mesi.

In un evento che ha lasciato sotto shock un'intera equipe di chirurghi, un'anomalia nel cervello di una donna australiana si è rivelata essere un verme parassita di 8 centimetri, estratto - mentre si dimenava perfettamente vivo - dal lobo frontale della paziente. L'inquietante vicenda destinata ad entrare nella storia della medicina si è consumata un anno fa ed è stata ora descritta sulla rivista scientifica Emerging Infectious Diseases.

Dal pitone all'uomo. Il verme in questione è il nematode Ophidascaris robertsi, parassita del pitone tappeto (Morelia spilota), un serpente non velenoso molto comune in Australia. Mai prima d'ora era stata documentata l'invasione di un cervello umano da parte di una larva di questo verme, tantomeno il suo sviluppo fino all'età adulta. «Un episodio notevole, se pensiamo che finora non era mai stato dimostrato lo sviluppo larvale neppure in animali domestici o addomesticati, come pecore, cani e gatti» scrive nel paper la parassitologa australiana Mehrab Hossain.

Spinacio galeotto. La paziente 64enne potrebbe essere diventata ospite inconsapevole del verme dopo averne ingerito accidentalmente le uova, consumando una pianta selvatica raccolta vicino a casa. Il vegetale, una specie di spinacio noto come "verdura di Warrigal" era probabilmente stato contaminato dagli escrementi di un pitone tappeto infestato dal parassita.

La scansione cerebrale della paziente e, nel barattolo, il parassita rimosso dopo l'operazione. © ANU

Pinze: Presto! Come riporta il sito della BBC, la donna era stata ricoverata nell'Ospedale di Camberra alla fine di gennaio 2021 con uno strano insieme di sintomi: dolore allo stomaco, tosse, sudorazione notturna, amnesie, depressione. Le prime scansioni cerebrali avevano evidenziato una lesione atipica nel lobo frontale destro del cervello, ma l'ospite sgradito che causava tutto questo è venuto alla luce soltanto nell'estate del 2022 durante un intervento di chirurgia - una biopsia per verificare la natura della lesione cerebrale. È stato allora che il gruppo guidato dalla neurochirurga Hari Priya Bandi ha estratto il verme dal cervello della poverina, documentando un'infezione mai riportata prima in un essere umano.

Sistemato in pianta stabile. Si pensa che il verme, prima di essere stato rimosso, stesse infestando il cervello della donna già da un paio di mesi. La paziente oggi sta bene, compatibilmente con l'accaduto. Ma gli scienziati dell'Australian National University (ANU), coautori dello studio, sostengono che l'episodio debba servire da monito sul rischio di nuove zoonosi: negli ultimi trent'anni gli esseri umani sono stati raggiunti da una trentina di nuove infezioni, in tre quarti dei casi zoonosi, malattie trasmesse all'uomo dagli animali. La causa, come per la CoViD-19, è la progressiva invasione da parte dell'uomo di spazi un tempo esclusivi degli animali, e il loro sfruttamento a nostro vantaggio.

29 agosto 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us