Salute

Aumenta la quota a carico dei cittadini

I dati del 'Compendio Sic Sanità in cifre' di Federanziani

Roma, 4 feb. (AdnKronos Salute) - Nel 2014 è cresciuto in Italia il consumo di farmaci per patologie cardiovascolari, colesterolo, diabete e depressione. Rispetto al 2000, il trend di consumo farmaceutico degli antipertensivi ha registrato significativi aumenti, con una media di 392 assunzioni ogni mille abitanti (+74,2% rispetto al 2000); così come quello dei farmaci anticolesterolo, (+183,9%), antidiabetici (+57,1%) e antidepressivi (+68%). L'Italia si colloca al di sotto della media europea nel consumo dei suddetti farmaci, a eccezione di quelli antipertensivi. E' quanto emerge dal Compendio 'Sic Sanità in cifre 2014', presentato oggi a Roma al ministero della Salute da Federanziani.

Il report registra un incremento nel numero delle ricette di 'classe A', con 2 milioni di prescrizioni in più dal 2013 al 2014. Nel 2014 le ricette prescritte sono state circa 609 milioni, circa 10 ricette per ciascun cittadino, in linea rispetto agli anni scorsi, mentre il numero di confezioni erogate, anch'esso in aumento, ha superato il miliardo e 100 milioni di pezzi. Ogni cittadino ha utilizzato in media circa 18,6 confezioni di farmaci.

Secondo il rapporto, inoltre, aumenta la quota dei farmaci a carico dei cittadini. Sebbene tra il 2012 e il 2014 la spesa pubblica di 'classe A-Ssn' registri una diminuzione di circa il 4,4% - evidenzia il documento - appare evidente che durante questo arco temporale la quota di spesa di classe A-Ssn imputata direttamente ai cittadini aumenti: la quota del Servizio sanitario nazionale diminuisce del 4,3%, mentre quella imputabile ai cittadini aumenta dell'8,1%. Ogni cittadino mediamente spende di tasca propria 110 euro ogni anno per l'acquisto di farmaci (acquisto privato fascia A, C, Sop e Otc), pari a un +2,7% tra il 2013 e il 2014.

Nel 2014 - conclude il report - il consumo di farmaci a brevetto scaduto ha rappresentato il 63,8% dei consumi a carico del Ssn. Riguardo ai bilanci delle Asl e delle aziende ospedaliere, che appaiono in asse, bisogna considerare che risultano in pareggio conseguentemente al fatto che le Regioni hanno aumentato il tasso dell'addizionale Irpef.

4 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us