Salute

Anche l'attività fisica occasionale fa (molto) bene alla salute

Salire le scale, andare al lavoro a piedi, ma anche fare le pulizie di casa: perfino l'attività fisica "non organizzata" ha un effetto benefico sulla salute.

L'attività fisica è fondamentale per la nostra salute: andare in palestra, uscire a correre a piedi o in bici, andare in piscina… sono tutte azioni che migliorando la nostra condizione fisica e riducono i rischi di malattie cardiovascolari e di altre patologie, allungandoci di fatto la vita. Fare esercizio con regolarità, però, non è sempre facile: ecco perché acquista grande importanza anche quella che viene definita attività fisica occasionale, che consiste per esempio nel salire le scale per arrivare a casa, o fare una passeggiata invece di andare al supermercato in macchina. Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health prova per la prima volta a quantificare i benefici dell'esercizio occasionale, confermando che, se praticato con una certa intensità e regolarità, può fare bene alla salute quanto fare sport.

Apparecchia e sparecchia. Chiunque abbia mai fatto un abbonamento in palestra per poi ritrovarsi ad andarci un paio di volte nell'arco di un anno sa quanto può essere difficile tenersi in esercizio e fare regolarmente attività fisica. Anche apparecchiare e sparecchiare, o stendere i panni, o lavare il pavimento, però, fanno muovere i muscoli e fare fatica: per scoprire di preciso quanta, il team dell'università di Sydney che ha condotto lo studio ha coinvolto 25.241 persone tra i 42 e 78 anni, che sono state dotate di un braccialetto smart in grado di analizzare la loro attività fisica nell'arco di una settimana, monitorandola costantemente in microintervalli di 10 secondi. Dalla selezione sono state escluse una serie di persone che già soffrivano di patologie pregresse, in particolare problemi cardiaci, e che, data la loro condizione, tendono a essere più prudenti anche riguardo all'attività fisica occasionale.

Dieci minuti allungano la vita. I risultati dell'osservazione dicono innanzitutto che l'attività fisica occasionale dura, nel 97% dei casi, meno di 10 minuti. Tanti bastano a ridurre considerevolmente il rischio di malattie cardiovascolari – sempre che questa attività sia compiuta con una certa… voglia. Che non significa per forza "spingere" come se si stesse facendo sport: basta infondere una moderata dose di energia nei lavori quotidiani per ricevere qualche beneficio. Il massimo, però, lo si ottiene quando l'attività fisica occasionale è compiuta con un certo vigore, e per un tempo sufficiente: tradotto in parole povere, bastano dieci minuti ad alta intensità per stare (un po') meglio. Come ha sintetizzato uno degli autori dello studio, Emmanuel Stamatakis, "ogni attività fisica fa bene alla salute, ma più ci metti impegno e più a lungo la pratichi, maggiori sono i benefici che ottieni".

Insomma, la prossima volta che passate l'aspirapolvere o lavatela macchina metteteci il famoso "olio di gomito": vi allungherà la vita.

11 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us