Salute

L'attività fisica è una vera cura per la depressione?

Gli effetti dell'esercizio sui sintomi della depressione sono così positivi che lo sport andrebbe proposto come opzione terapeutica di prima scelta.

Tutti sappiamo che l'attività fisica restituisce una sensazione immediata di benessere: ma da qui a considerare lo sport una "cura" per disturbi del tono dell'umore seri come la depressione maggiore il passo è molto lungo. Eppure è proprio questa la proposta che arriva dal più importante studio mai tentato sugli effetti dell'esercizio fisico sui sintomi depressivi.

In base al lavoro, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, i benefici di un corpo in movimento su un cervello colpito da depressione sono tali, che lo sport andrebbe proposto come trattamento di prima scelta a questi pazienti.

Se lo sport lo prescrive il medico. Attualmente l'esercizio fisico è considerato un'ottima aggiunta ad approcci più standard come la psicoterapia e i trattamenti con antidepressivi. Tuttavia, secondo il nuovo lavoro, le linee guida dovrebbero essere aggiornate in modo che l'attività motoria figuri come opzione terapeutica a sé, in quanto supportata da solide evidenze scientifiche sulla sua efficacia.

Gli scienziati dell'Università di Potsdam in Germania, hanno operato una revisione di 41 studi che hanno seguito 2.264 pazienti con depressione per capire come l'esercizio fisico agisse sui loro sintomi.

Adatto a chi? E per quanto tempo? Gli effetti positivi dell'esercizio fisico sui sintomi depressivi sono stati definiti dagli autori "marcati e significativi", in certi casi addirittura migliori di quelli ottenuti con le terapie più tradizionali, tanto da incoraggiare future ricerche che verifichino se lo sport possa essere una soluzione efficace anche per trattamenti a lungo termine e se invece sia controindicato per certi gruppi di pazienti.

Per ora un discrimine importante è che gli studi inclusi nella revisione hanno preso in considerazione soltanto pazienti motivati ad allenarsi e pazienti per i quali l'esercizio fisico non comportasse rischi per la salute generale. Dunque una platea che di fatto esclude una buona fetta di pazienti affetti da disturbi depressivi.

Gli sport più efficaci. Anche se ogni tipo di esercizio fisico ha dimostrato di avere dei benefici, sui sintomi depressivi sembrano agire in modo più efficace l'attività aerobica e gli allenamenti di resistenza, così come l'attività fisica di gruppo di intensità moderata e supervisionata da un trainer.

Secondo gli autori dello studio, le conclusioni del lavoro offrono possibilità terapeutiche a un gran numero di pazienti affetti da depressione, inclusi coloro che per varie ragioni non hanno accesso alla psicoterapia o non traggono benefici da terapie farmacologiche.

28 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us