Salute

Attenti ai colpi di testa

Colpire di testa un pallone da calcio diminuirebbe le capacità intellettive.

Attenti ai colpi di testa
Colpire di testa un pallone da calcio diminuirebbe le capacità intellettive.

Giochi pericolosi. Il pallone può raggiungere la testa dei calciatori alla velocità di 40 chilometri all'ora.
Giochi pericolosi. Il pallone può raggiungere la testa dei calciatori alla velocità di 40 chilometri all'ora.

Stopper e centravanti da sfondamento prestate attenzione. Colpire ripetutamente il pallone di testa causerebbe la diminuzione delle capacità mentali. A questa conclusione è giunto un team di scienziati che ha studiato 84 calciatori professionisti che giocano nella serie A olandese. I forti colpitori di testa presentano una minore attenzione e una diminuzione della memoria verbale e visuale.
La ricerca è stata realizzata perché alcuni giocatori di calcio tendono a soffrire di disturbi mentali molto simili a quelli dei pugili. Infatti un forte colpo di testa è simile a un pugno sferrato da un pugile: un pallone crossato dalla linea laterale può arrivare alla testa dell'attaccante a una velocità di 40 chilometri orari.
Giocare con il casco. La preoccupazione maggiore riguarda i giovani che si avvicinano a questo sport. Negli Stati Uniti, dove da qualche anno il calcio è stato introdotto anche nelle scuole elementari, si sta cercando di limitare eventuali rischi. Phil Bayly, docente di ingegneria meccanica alla Washington University di Saint Louis, ha studiato caschi e bandane protettive da indossare durante la partita e ha proposto di diminuire il peso del pallone, per lo meno a livello giovanile; l'Associazione Pediatrica Americana ha invece consigliato agli allenatori di evitare che i più giovani colpiscano il pallone di testa, almeno finché non verranno accertati eventuali problemi derivati da questo tipo di azione.

(Notizia aggiornata al 18 gennaio 2003)

17 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us