Salute

Atleti professionisti e vegani: si può?

Prestazioni sportive di alto livello possono andare di pari passo con una dieta priva di prodotti animali? Come assicurarsi di aver assunto tutti i nutrienti necessari?

Benché sempre più persone scelgano di abbracciare uno stile di alimentazione vegano, rimane per molti difficile immaginare un atleta di alto livello che rinunci a carne, uova e latticini. Eppure negli ultimi anni, diversi sportivi famosi sono passati a questo tipo di alimentazione, riportandone benefici: sono vegane le sorelle Serena e Venus Williams, lo è il rugbista Mirco Bergamasco, lo diventò, nella seconda parte della sua carriera, il campione olimpico Carl Lewis.

Ma una dieta che escluda ogni prodotto e derivato animale è compatibile con lo stress imposto dalle performance sportive? Proviamo a fare il punto sulla delicata questione grazie a un articolo pubblicato su The Conversation.

Precedenti studi sul tema sostengono che i vegani assumano meno proteine e grassi dei non vegani, e che possano soffrire di carenza di vitamina B12, una sostanza contenuta in carne, pesce e latticini la cui mancanza può causare anemia, debolezza e problemi nel tono dell'umore. Senza latte e formaggi possono mancare anche calcio e iodio, mentre l'assenza di pesce può limitare l'apporto di omega-3, gli acidi grassi essenziali (che si trovano però anche in semi e noci). Ma una dieta a base vegetale può essere anche più ricca di fibre, carboidrati e vitamine o minerali importanti. Ecco dunque quali criticità potrebbero aprirsi.

Calorie. Poiché le fibre vegetali tendono a creare un effetto di sazietà, può risultare difficile assumere una quantità adeguata di calorie in situazioni in cui il dispendio energetico è alto (ci si sente già "pieni", e si smette di mangiare). Frequenti snack molto energetici (frutta secca o disidratata) e pasti più piccoli possono aiutare a risolvere il problema.

Proteine. Sono indispensabili per muscoli sani, e per riprendersi da uno sforzo fisico intenso: in caso di dieta vegana, l'importante è variare le fonti proteiche introdotte. Legumi come lenticchie, fagioli, piselli, e cereali come orzo, avena e grano contengono amminoacidi - i mattoni essenziali delle proteine - di diverso tipo: è quindi importante assicurarsi di diversificare le fonti proteiche durante il giorno.

Micronutrienti. Semi di lino e noci possono fornire gli omega-3, mentre l'aggiunta di alghe alla dieta può aiutare a combattere le infiammazioni dovute a un allenamento intenso. Iodio, calcio, ferro e zinco possono essere integrati grazie a una dieta variegata, per la vitamina B12 si può ricorrere a un integratore.

Insomma atleti professionisti possono essere vegani, ma occorre programmare i pasti con molta attenzione. Cosa che d'altronde fanno anche gli atleti professionisti onnivori.

5 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us