Salute

Aspirina 'promossa' per la prima volta come farmaco anti-cancro

Roma, 15 set. (AdnKronos Salute) - Per la prima volta, un gruppo di studiosi raccomanda ufficialmente l'aspirina per prevenire una forma di cancro, quello del colon-retto. Si tratta di linee guida emesse dalla United States Preventive Services Task Force per le persone ad alto rischio di malattia ed è appunto la prima volta che una grande organizzazione medica pubblica ampie raccomandazioni sull'assunzione di questo farmaco come 'scudo' anticancro.

Una mossa - riporta il New York Times - che segue la pubblicazione di un crescente numero di prove scientifiche che suggeriscono come l'aspirina possa essere un'arma potente, ma trascurata nella guerra contro il cancro del colon-retto.

Il progetto ha comunque sollevato critiche da parte di alcuni esperti preoccupati per il fatto che persone sane che assumono aspirina siano esposte agli effetti collaterali, anche gravi. Altri affermano che ci sono modi di gran lunga migliori per prevenire gli attacchi di cuore (la prima indicazione per l'assunzione del farmaco) e contrastare il cancro del colon, come la colonscopia, oltre ai medicinali anti-colesterolo e anti-ipertensivi.

Ma la task force, un gruppo indipendente di esperti in prevenzione e cure primarie nominato dal Dipartimento della Salute, esercita una grande influenza sulla comunità medica.

Ad esempio, le sue raccomandazioni sulle mammografie e sugli screening per il cancro alla prostata hanno cambiato il modo in cui questi esami vengono effettuati negli Stati Uniti. Sta di fatto che già quasi il 40% degli americani con più di 50 anni assume l'aspirina per la prevenzione primaria o secondaria delle malattie cardiovascolari. Un numero destinato ad aumentare se queste ultime raccomandazioni saranno finalizzate.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us