Salute

Asma infantile e inquinamento dell'aria

Un nuovo studio statistico su 18 Paesi europei e oltre 60 milioni di bambini conferma la relazione tra inquinamento atmosferico e asma infantile.

Uno studio pubblicato su European Respiratory Journal, condotto dall'istituto di ricerca ISGlobal (Barcellona), torna a sottolineare la forte correlazione tra inquinanti atmosferici e asma infantile: lo studio ha preso in esame i dati statistici di 18 Paesi europei (tra i quali l'Italia) e di oltre 63 milioni di bambini.

La percentuale di nuovi casi imputabili all'inquinamento atmosferico varia in funzione degli inquinanti: +33% di incidenza per le polveri sottili (PM 2.5), +23% per il diossido di azoto (NO2), +15% per il black carbon (sottoinsieme delle polveri sottili). Per calcolare l'esposizione ai diversi agenti inquinanti i ricercatori hanno utilizzato un metodo statistico europeo armonizzato noto come Land Use Regression, basato su serie di misurazioni fatte nel continente.

In un mondo virtuoso. Rispettando i limiti della OMS (l'Organizzazione Mondiale della Sanità) per quanto riguarda le polveri sottili l'asma infantile risparmierebbe 66.600 bambini l'anno (l'11% del totale). Invece, riducendo le emissioni di NO2 i casi diminuirebbero "solo" dello 0,4% (circa 2.400 bambini), ma non perché il diossido di azoto sia meno dannoso: «Le nostre stime indicano che i limiti di NO2 indicati dall'OMS sono troppo alti», spiega David Rojas-Rueda, uno degli esperti a capo dello studio: «proponiamo che questi valori vengano rivisti e modificati al ribasso».

Se invece diventassimo per davvero virtuosi e i livelli di inquinanti scendessero sotto i minimi storici, si potrebbero evitare addirittura 190.000 casi l'anno per il particolato (33% del totale), 135.000 per il diossido di azoto (23%) e 89.000 per il black carbon (15%).

«Negli ultimi due anni sono stati effettuati diversi studi sulla connessione tra asma infantile e qualità dell'aria, e da tutti è emerso che quest'ultima contribuisce in maniera sostanziale a quel tipo di patologie», commenta Haneen Khreis, coordinatrice dello studio: «queste conseguenze sono in gran parte prevenibili attraverso delle politiche ambientali che riducano le concentrazioni di inquinanti nell'aria.»

6 settembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us