Salute

Arriva il grembo virtuale

Un modello computerizzato simula l'ambiente dell'utero materno e potrebbe aiutare a dosare con precisione i farmaci per controllare le contrazioni.

Arriva il grembo virtuale
Un modello computerizzato simula l'ambiente dell'utero materno e potrebbe aiutare a dosare con precisione i farmaci per controllare le contrazioni.

Anche Leonardo da Vinci ha studiato il feto all'interno del grembo amterno.
Anche Leonardo da Vinci ha studiato il feto all'interno del grembo amterno.

Può un computer venire incontro alle mamme che rischiano un parto prematuro? Secondo recenti studi pare proprio di sì. Utilizzando le ultime innovazioni in ambito informatico, Arun Holden dell'università di Leeds è riuscito a riprodurre sul computer un ambiente del tutto simile all'utero materno. Partendo dalle conoscenze attuali riguardanti l'interazione dei muscoli intorno all'utero nelle fasi subito precedenti il parto, il medico è riuscito a riprodurre virtualmente tutte le caratteristiche delle contrazioni. In questo modo si sono create le condizioni per poter studiare a fondo cosa accade e che tipo di processo si crea tra le varie cellule dei muscoli uterini nella fase precedente il parto vero e proprio.
Fretta di uscire. Conoscere queste dinamiche è molto importante: può aiutare, infatti, a capire in tempo quando una donna sta per iniziare il travaglio e, nel caso fosse prematuro, indicare ai medici i tempi e i modi migliori d'intervento per rallentarlo. Oggi quasi un bambino su dieci nasce prematuro e non sempre se ne conoscono le cause. Per impedirlo esistono appositi farmaci che rallentano le contrazioni, ma queste non sono sempre individuabili al momento giusto. Attraverso questo simulatore, si spera, quindi, di poter individuare sul nascere le contrazioni, semplicemente misurandone gli stimoli con appositi elettrodi posti sull'addome. Forse è davvero un nuovo passo avanti per rendere sempre più sicuro uno dei momenti più magici ma anche rischiosi della vita di una donna.

(Notizia aggiornata al 12 marzo 2004)

12 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us