Salute

Il colpo al cuore durante il sesso non è così frequente

Non fidatevi dei film: la percentuale di morti cardiache inaspettate che avvengono durante o poco dopo il sesso è molto bassa. Una cosa vera però c'è: questi eventi riguardano di più gli uomini. E sono mortali.

È un classico da grande schermo: il protagonista colto da un violento attacco di cuore mentre si trova "sul più bello". In realtà il legame tra rapporti sessuali e morte cardiaca improvvisa (o sudden cardiac arrest, SCA) è più cinematografico che reale.

In base a uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, soltanto lo 0,7% di questi eventi è correlato all'attività sessuale.

Blackout. L'attacco cardiaco improvviso è un grave e improvviso deficit della funzionalità del cuore, che cessa repentinamente di pompare il sangue in maniera efficace. A differenza dell'infarto (la morte di una parte di muscolo cardiaco, dovuta all'ostruzione di una delle coronarie), l'SCA è causato da una grave aritmia, che compromette il funzionamento elettrico del cuore. Colpisce circa 700 mila persone all'anno in Europa, e se non si interviene entro pochi minuti porta alla morte del paziente.

Più frequente per lui. I ricercatori del Cedars-Sinai Heart Institute di Los Angeles hanno analizzato i dati 4.557 pazienti colpiti da SCA dal 2002 al 2015. Tra questi, soltanto 34 hanno sperimentato un attacco cardiaco improvviso durante o entro un'ora da un rapporto sessuale, e la maggior parte di questi erano uomini con alle spalle una storia di malattie del cuore.

Si tratta di una bassa percentuale, pari a circa 1 uomo ogni 100 colpiti, e a 1 donna ogni 1000 interessate: una buona notizia per la qualità di vita di chi ha trascorsi di problemi cardiovascolari.

I dati mancanti. Il limite dello studio è nella mancanza di informazioni sulla frequenza dei rapporti sessuali (per confrontare il rischio con i parametri del paziente a riposo o sotto altri tipi di sforzi), sulla loro durata e tipologia, o sull'uso concomitante di farmaci stimolanti o alcol.

Agire subito. Un importante dato che emerge, però, è la riluttanza in questi casi ad effettuare manovre di primo soccorso che potrebbero salvare la vita del paziente, come la rianimazione cardiopolmonare. Benché si trattasse tipicamente di situazioni a due, soltanto in un terzo dei casi i pazienti colti da SCA durante o dopo il sesso sono stati soccorsi a dovere. Dei 34 censiti, il 20% appena è sopravvissuto.

Intervenire immediatamente, chiedendo aiuto o - se si è abilitati a farlo - di persona, è fondamentale, anche quando ci si trova in una situazione intima o imbarazzante.

14 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us