Salute

Approvato per la prima volta un farmaco basato sulle "forbici molecolari" CRISPR

Nel Regno Unito un trattamento basato sulla CRISPR sarà usato contro i sintomi più debilitanti di due malattie del sangue a carattere ereditario.

Giovedì 16 novembre 2023 il Regno Unito ha autorizzato per la prima volta al mondo un farmaco basato sull'uso delle forbici molecolari CRISPR. Il trattamento, sviluppato dalla Vertex Pharmaceuticals di Boston e dalla Crispr Therapeutics of Switzerland, si chiama Casgevy ed è indirizzato ai pazienti che soffrono di due malattie genetiche del sangue, l'anemia falciforme e la beta-talassemia. Il medicinale servirà a prevenire gli episodi di dolore lancinante nei pazienti con anemia falciforme che non possono sottoporsi ad altre terapie, e ad evitare la necessità di trasfusioni di sangue mensili in chi è affetto da beta-talassemia.

Di quali malattie parliamo? L'anemia falciforme e la beta-talassemia (o anemia mediterranea) sono malattie ereditarie del sangue molto gravi che interessano l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi fondamentale per il trasporto dell'ossigeno.

Nella prima condizione, la mutazione di un gene che regola la produzione di emoglobina causa una malformazione dei globuli rossi, che assumono una forma a falce e diventano viscosi, formando aggregazioni e ostacolando il normale flusso sanguigno. Tra le conseguenze di questa malattia, che interessa soprattutto le popolazioni di origine africana e caraibica, ci sono crisi dolorose causate dall'ostruzione del flusso sanguigno da parte dei globuli malati.

La beta-talassemia, più diffusa nelle aree che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, è causata da una mutazione genetica che causa una distruzione precoce dei globuli rossi, la scarsità di emoglobina e quindi un calo di ossigenazione del sangue. Poiché la malattia può causare gravi forme di anemia (carenza di ossigeno per i bisogni dell'organismo), i pazienti si devono spesso sottoporre a trasfusioni di sangue ogni 3-5 settimane per ritornare a valori accettabili.

semaforo verde. L'agenzia di regolamentazione dei farmaci e dei prodotti sanitari del Regno Unito ha approvato la terapia per i pazienti di 12 anni o più affetti dalle due condizioni, "dopo una rigorosa valutazione della sicurezza, della qualità e dell'efficacia del farmaco". L'approvazione è condizionale e ha la durata di un anno, durante il quale le aziende produttrici dovranno continuare a fornire dati sulla sicurezza e l'efficacia. Si stima che circa 2000 persone siano eleggibili per il trattamento nel Regno Unito, e analoghe valutazioni sono in corso anche in Europa e Stati Uniti.

Non un farmaco tradizionale. Il Casgevy ha l'obiettivo di ripristinare la normale produzione di emoglobina, ma si tratta di una terapia complessa e invasiva. Il trattamento prevede un prelievo di cellule staminali dal midollo osseo del paziente, l'invio delle cellule a un laboratorio dove con la tecnica CRISPR viene attivato un gene che produce una versione funzionante di emoglobina, una chemioterapia per eliminare le cellule anomale nel paziente e prepararlo a quelle mutate e, dopo la loro reinfusione, un mese in ospedale in attesa che le staminali mutate si installino e comincino a produrre emoglobina sana.

Un'altra qualità di vita. Nei trial effettuati finora, 45 pazienti con anemia falciforme hanno ricevuto la terapia ma solo 29 sono stati seguiti per almeno 18 mesi. Di questi, 28 si sono liberati delle crisi di dolore per almeno un anno dopo l'infusione. Poiché la CRISPR apporta modifiche permanenti al DNA si pensa che i risultati possano essere duraturi.

In un secondo studio clinico, 54 pazienti con beta-talassemia si sono sottoposti alla terapia. Dei 42 che sono stati seguiti nel lungo periodo, 39 non hanno avuto bisogno di trasfusioni per almeno un anno, e gli altri hanno visto ridurre il bisogno di trasfusioni del 70%.

Non per tutti. Per avere accesso al trattamento, i pazienti devono essere rimasti senza altre opzioni terapeutiche. Per l'anemia falciforme una cura c'è, ma si tratta del trapianto di midollo osseo, un'opzione che richiede un donatore compatibile e realizzabile solo per il 20% dei pazienti. Tra le criticità del Casgevy c'è poi l'aspetto economico: la terapia si preannuncia estremamente onerosa e deve essere effettuata in strutture specializzate, una possibilità da cui - almeno per quanto riguarda l'anemia falciforme - sarebbero automaticamente esclusi i pazienti del Sud del Mondo che più ne avrebbero bisogno.

18 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us