Salute

Via libera alla terapia genica contro la talassemia beta

La Commisione europea approva la nuova cura, che ha mostrato di funzionare nell'80% dei pazienti più gravi.

Via libera della Commissione Europea alla terapia genica per la talassemia beta, messa a punto dall'azienda biotech Bluebird Bio, con il fondamentale contributo scientifico del gruppo di Franco Locatelli dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma , dove si è svolta parte degli studi che hanno dimostrato l'efficacia del metodo. L'autorizzazione, valida in tutti gli Stati membri, è un concreto passo in avanti verso una cura definitiva per questa malattia, che in Italia colpisce circa 6.500 persone con livelli diversi di gravità. Avrà ora inizio la fase negoziale con Aifa, che precede la messa in commercio in Italia.

Trasfusione o trapianto. La talassemia beta è una malattia genetica che pregiudica la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta l'ossigeno nel sangue. Nei casi più gravi, i pazienti sono costretti a sottoporsi a ripetute trasfusioni, che compromettono la qualità della vita e hanno ripercussioni importanti sullo stato di salute generale. Il trapianto di midollo è il solo intervento risolutivo attualmente disponibile, ma non sempre è possibile trovare un donatore compatibile.

La nuova terapia genica si rivolge ai pazienti con la forma più grave della malattia, di età uguale o superiore ai 12 anni, e per i quali non è stato individuato un donatore. La procedura prevede il prelievo delle loro cellule staminali ematopoietiche (quelle che originano tutte le cellule del sangue), che vengono in seguito modificate il laboratorio, inserendo al loro interno il gene corretto. Reinfuse infine nel paziente, le cellule modificate produrranno la forma di emoglobina funzionante.

L'autorizzazione della Commissione Europea è stata preceduta dagli studi che hanno dimostrato che la nuova cura è sicura ed efficace. Circa l'80% dei pazienti trattati ha infatti potuto fare a meno delle trasfusioni una volta ricevuta la terapia genica, con effetti collaterali perlopiù contenuti.

4 giugno 2019 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us