Salute

Appello degli scienziati contro i superbatteri, fissare un limite alle dosi di antibiotici

Meno di 9 al giorno pro capite l'anno

Milano, 19 ago. (AdnKronos Salute) - Imporre un limite all'uso globale di antibiotici, che non superi una media di meno di 9 dosi giornaliere pro capite l'anno. A chiederlo è un gruppo di esperti di Usa, Gran Bretagna e Cina che, dalle pagine di 'Science', lanciano un appello e avvertono sull'urgenza di misure per arginare l'aumento dei superbatteri resistenti ai farmaci. L'invito rivolto ai leader mondiali è quello di riunirsi il mese prossimo per un meeting speciale delle Nazioni Unite su questa emergenza. Con una missione: prendere delle decisioni e agire su più fronti per ridurre la minaccia rappresentata dal fenomeno della resistenza.

"Noi proponiamo che nessun Paese consumi di più rispetto all'attuale livello medio globale: 8,54 dosi definite giornaliere pro capite all'anno", scrivono gli esperti. "Stimiamo che questo" limite "abbasserebbe l'uso complessivo" di antibiotici "del 17,5%". Ulteriori riduzioni, continuano gli esperti, "potrebbero essere ottenute attraverso campagne pubbliche rivolte a medici e pazienti, per scoraggiare l'utilizzo inadeguato di antibiotici, soprattutto in risposta all'influenza stagionale", che è di origine virale e non si contrasta con questi farmaci.

Nel loro intervento sulla rivista scientifica, gli specialisti parlano poi di "margini considerevoli" per ridurre l'uso di antibiotici in agricoltura. Per gli esperti la 'deadline' opportuna per risolvere il problema sarebbe di 5 anni, data l'urgenza della questione. E così si potrebbe scongiurare in gran parte l'aumento del 67% dell'uso di antibiotici per gli animali da allevamento prospettato tra il 2010 e il 2030.

Un'altra priorità urgente individuata è quella della presenza di antibiotici negli scarichi, provenienti dalla produzione farmaceutica, dall'attività agricola e dai rifiuti ospedalieri. Il rischio è che entrino nei fiumi, contribuendo alla formazione di geni resistenti nell'acqua e nel suolo.

19 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us