Salute

Appello al sindaco Raggi, riscattare Roma da pregiudizi su 'inaffidabilità' per i congressi

Romeo (cardiologi italiani), mi sono battuto per convincere colleghi europei di affidabilità Capitale

Roma, 23 ago. (AdnKronos Salute) - "Dobbiamo smentire il pregiudizio, ancora molto diffuso a livello internazionale, che Roma sia una 'città poco affidabile' sul piano organizzativo, con troppi rischi di disservizi, scioperi o altro. Ho faticato molto per portare qui il più grande congresso di cardiologia a livello mondiale, con oltre 30 mila specialisti in arrivo. Ma possiamo dimostrare che la Capitale è all'altezza". E' l'appello lanciato al sindaco di Roma, Virginia Raggi, da Francesco Romeo, presidente della Società italiana di Cardiologia (Sic). All'interno della Società europea di cardiologia (Esc), lo specialista si è battuto perché la città eterna ospitasse quest'anno l'evento scientifico più rilevante della cardiologia internazionale: l'Esc 2016, in programma dal 27 al 31 agosto.

"All'estero, nell'ambiente scientifico - spiega all'AdnKronos Salute Romeo - c'è la percezione che Roma, per quanto meravigliosa, sia poco affidabile. Ho dovuto prendere posizioni molto decise perché il congresso, che si è svolto a Londra lo scorso anno, si tenesse qui. Si tratta di un evento che muove molte persone e, ovviamente, molto denaro. La preoccupazione degli organizzatori è forte. Ho dovuto garantire e rassicurare. Anche recentemente, quando su alcuni giornali sono circolate voci di una possibile chiusura della Fiera di Roma, sede del congresso".

Per il cardiologo le premesse che tutto vada bene ci sono. "Dai primi dati sembra che la partecipazione sia maggiore degli anni precedenti. E questo, considerando che si tratta del maggiore congresso di cardiologia al mondo, significa che si tratterà dell'incontro più grande mai tenuto per questa disciplina", prevede Romeo che ricorda anche una partecipazione molto speciale. "Papa Francesco ha annunciato un saluto. E questo è davvero un evento storico. La prima volta di un pontefice a un congresso medico".

Per tutto questo il numero uno della Sic si appella al sindaco, perché la città garantisca servizi di livello europeo. "Si tratta di un'opportunità per dimostrare che Roma può essere un polo di attrazione culturale anche per quanto riguarda i grandi eventi internazionali di tipo scientifico. Possiamo dimostrare la sua capacità organizzativa per eventi internazionali e smentire i pregiudizi", conclude Romeo.

23 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us