Salute

Le app che aiutano ad assistere i pazienti con demenza nelle loro case

Sensori che registrano l'entrata e l'uscita di casa, GPS per rintracciare chi si è perso, orologi che contattano vicini e parenti, wearable che distinguono i primi sintomi di problemi motori: così la tecnologia corre in aiuto dei pazienti con declino cognitivo e delle loro famiglie.

La tecnologia che occupa una parte consistente e intima delle nostre vite si sta ora diffondendo in un settore in cui gli aiuti non sono mai abbastanza: app e sensori stanno entrando sempre più spesso nella quotidianità dei pazienti con demenze e delle loro famiglie, come integrazione dell'assistenza domestica dei malati.

Due articoli pubblicati in questi giorni sul Wall Street Journal e su BBC news raccontano due aspetti diversi dello sviluppo dei dispositivi indossabili e degli assistenti digitali: da un lato, quello che permette ai pazienti di continuare a vivere nelle loro case nel modo più autonomo possibile, e ai loro parenti di coltivare spazi personali; dall'altro, quello che consente di monitorare la salute dei malati e sapere subito di eventuali emergenze o peggioramenti.

Lasciati soli. Negli Stati Uniti, più di 16 milioni di adulti provvedono, con i propri mezzi soltanto, alla cura di 5,8 milioni di persone con Malattia di Alzheimer o altre forme di demenza. In Italia, i pazienti con Alzheimer sono 600 mila e in aumento, per l'invecchiamento della popolazione. I caregiver, coloro che forniscono loro ogni cura, dedicano ai malati 4,4 ore al giorno di assistenza diretta e 10,8 di sorveglianza.

Il 40% dei caregiver non lavora, pur essendo in età lavorativa; il 45,3% soffre di depressione; il 63,2% non dorme a sufficienza. In 6 casi su 10, la cura del malato determina cambiamenti importanti nella vita lavorativa, soprattutto per le donne (dati Censis-AIMA, 2016).

Sempre connessi. L'articolo sul Wall Street Journal racconta la storia di Kim Rice e del marito Greg, affetto da demenza frontotemporale. Come molti americani negli ultimi tempi, Kim si affida alle app per assicurarsi che il partner sia al sicuro mentre lei si trova al lavoro. Le notifiche di un tracker GPS la avvertono quando Greg rientra a casa dal centro diurno. Telecamere all'ingresso di casa permettono a Kim di parlare col marito e suggerigli il codice per sbloccare la porta. Lo smart display di Amazon Echo Show consente alla donna di parlare con il coniuge nel tempo che impiega a rincasare dall'ufficio.

Sensori sull'uscio di casa avvertono i vicini, nel caso l'uomo esca e inizi a vagare. Altri wearable device da polso permettono al paziente di chiamare facilmente un numero scelto di contatti, o rispondono entro 10 secondi alle chiamate del caregiver.

Alzheimer: nel mondo c'è una diagnosi di demenza ogni 3,2 secondi. Perché un cervello più anziano è più vulnerabile © Kalvicio de las Nieves, Flickr

Non è sempre una soluzione. Quando tutto funziona senza intoppi, la qualità di vita di pazienti e familiari migliora. I primi si sentono più sicuri e conservano una parte importante di autonomia nei luoghi che conoscono.

I secondi, contano sulle app per ritagliarsi brevi spazi per sé, o per alleggerire la fatica mentale di una costante apprensione.

Ma le batterie si scaricano, la connessione a Internet salta, le app si bloccano... Nulla di diverso dagli intoppi quotidiani con la tecnologia - solo che in questo caso la posta in gioco è la sicurezza dei propri cari. Questo tipo di soluzione è inoltre indicata soltanto per le prime fasi delle demenze: più avanti, può capitare che un paziente si tolga i sensori o che li spenga, o che gli generino ulteriore confusione.

Infermieri virtuali. Intanto, a Londra, un team di ricercatori del Care Research & Technology Centre dell'Imperial College sta mettendo a punto una serie di dispositivi da indossare che tengano traccia dei parametri biologici dei pazienti, per vigilare sulla loro salute e cercare di ridurre il numero di ricoveri in ospedale o di richieste al pronto soccorso.

Un piccolo sensore per elettroencefalogramma (EEG) da inserire nell'orecchio monitora l'attività cerebrale dei pazienti e segnala eventuali anomalie. Altri dispositivi riconoscono un cambiamento nel modo di camminare, che potrebbe fare presagire una caduta. O ancora, controllano battito cardiaco, pressione sanguigna, ritmi del sonno e temperatura: la comparsa di febbre può infatti segnalare l'insorgenza di un'infezione.

L'idea è di creare condizioni più sicure per i pazienti e controllare allo stesso tempo la progressione della malattia. Come riporta il pezzo su BBC news, un letto di ospedale su quattro nel Regno Unito è occupato da un paziente con demenza, e nel 20% dei casi questi ricoveri potrebbero essere evitati, con opportune accortezze.

9 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us