Salute

Apnea ostruttiva del sonno: la diagnosi la fa l'IA

Un'IA che monitora il sonno con una telecamera a infrarossi può riconoscere i sintomi dell'apnea ostruttiva del sonno senza bisogno di esami invasivi.

Un'intelligenza artificiale promette di diagnosticare con precisione i sintomi di una fastidiosa malattia respiratoria... a patto che siate disposti a lasciarvi spiare mentre dormite.

Il disturbo in questione è l'apnea ostruttiva del sonno o sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS), una condizione che comporta interruzioni della respirazione durante il sonno e che è fattore di rischio per varie patologie anche gravi. Il nuovo modello di IA riesce a diagnosticarla con una precisione di quasi il 90% analizzando le immagini dei pazienti dormienti catturate da telecamere notturne a infrarossi. 

Apnea del sonno: che cos'è. L'apnea ostruttiva del sonno si verifica quando le vie aeree superiori, rese instabili dal sonno, si rilassano e restringono, ostacolando il passaggio dell'aria. Questi ripetuti episodi di occlusione, parziale o totale, comportano continui microrisvegli anche inconsapevoli, e frequenti riduzioni della concentrazione di ossigeno nel sangue. Oltre al persistente senso di sonnolenza diurna, chi soffre di apnea del sonno rischia di sviluppare ipertensione, eventi acuti (ictus, infarti), diabete e obesità.

L'esame standard. Per la diagnosi si ricorre di solito a polisonnografia (PSG), uno studio del sonno che registra respirazione, russamento, movimenti notturni, frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue, e che si esegue mentre il paziente è addormentato con una ventina di sensori in ogni parte del corpo. Con i dati raccolti viene elaborato un indice che determina il numero di apnee all'ora e che rivela la gravità della condizione.

Sonno disturbato. La necessità di dover trascorrere la notte in un contesto innaturale come l'ospedale, e di doverlo fare in una situazione "scomoda", cosparsi di fasce e sensori, può interferire con il processo di diagnosi: capita che i pazienti dormano meno bene o che una notte soltanto di osservazione non basti, perché l'apnea del sonno non si manifesta sempre allo stesso modo. 

Guarda come russo... Hyung-Sin Kim, scienziato della Seoul National University in South Korea, ha creato SlAction, un modello di IA che può diagnosticare l'apnea ostruttiva del sonno analizzando i filmati del paziente mentre dorme catturati da una telecamera a infrarossi. Il sistema, che è stato allenato sui video dei sonni notturni di centinaia di persone messi a confronto con le relative diagnosi, riconosce i sintomi evidenti di apnea dai filmati (come respiro corto e microrisvegli) e restituisce una diagnosi accurata nell'88% dei casi.

Spiati e contenti. Il modello può studiare il paziente per più notti di seguito e anche da casa, favorendo una maggiore naturalezza del riposo.

E in alcuni casi potrebbe essere persino più accurato dei metodi attuali, che nel 20-50% dei casi non capiscono nell'immediato la gravità del disturbo a causa dell'alta variabilità dei sintomi mostrati di notte in notte.

30 settembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us