Salute

In Inghilterra: batteri fecali nei caffè ghiacciati delle grandi catene

Il caso della contaminazione accidentale di bibite con batteri fecali, in Inghilterra, deve servire agli affezionati dell'happy hour a essere più attenti.

Il ghiaccio usato in tre popolari catene di caffetterie britanniche contiene preoccupanti quantità di batteri fecali: lo rivela un'inchiesta televisiva andata in onda su Watchdog, un programma della BBC dedicato ai consumatori. Raccontiamo così com'è la vicenda del "ghiaccio inglese" anche per dire che il ghiaccio, e le noccioline, le patatine e tutto ciò che fa da protagonista, per esempio, a un happy hour qualunque, di ognuno di noi e in ogni Paese, potrebbe non essere "bello" come sembra.

Sorvegliato speciale: il ghiaccio. Sette campioni su 10 di quello analizzato nella catena Costa e 3 su 10 di quello utilizzato da Starbucks e Caffè Nero - tre giganti della vendita di cappuccini e derivati - hanno registrato alti livelli di batteri coliformi, ossia patogeni opportunistici capaci di vivere e moltiplicarsi nell'intestino umano.

Batteri fecali, dunque. Come sono finiti nel ghiaccio? In quali quantità?

I controlli. La redazione della BBC si è rivolta agli esperti del Chartered Institute of Environmental Health (CIEH), un organismo impegnato nella tutela della salute ambientale. Le analisi hanno interessato 10 negozi per ogni catena, per un totale di 30 punti vendita. In tutti sono stati presi campioni di ghiaccio e tamponi da vassoi, tavoli e sgabelli. Ogni campione è stato poi trasferito in una piastra di Petri in laboratorio, con una gelatina che consente agli eventuali microbi di moltiplicarsi.

nessuna via di mezzo. Gli esperti hanno analizzato il numero totale di batteri, indipendentemente dalla specie, e quello dei batteri coliformi fecali, di provenienza intestinale. I risultati sono parsi da subito polarizzati: in alcuni campioni, cioè, sono stati trovati pochissimi batteri o nessuno, mentre in altri ne sono emersi più del previsto (oltre 300 a reperto).

Quanto pericolosi? Gran parte dei microbi fa parte dei patogeni opportunistici, cioè non dà necessariamente problemi di salute in un organismo sano, ma può crearne di gravi in persone immunodepresse. I sintomi più comuni sono vomito e diarrea, e in rari casi questi batteri possono causare infezioni alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie.

Come ci sono finiti? Il ghiaccio potrebbe essere stato toccato da mani sporche, oppure potrebbero esserci delle falle nella pulizia e nella manutenzione delle macchine che lo producono. L'acqua del rubinetto, nel Regno Unito, è ben controllata (il livello massimo di batteri consentito è di 10 per millilitro), ma è bene sapere che il congelamento non sterilizza i cubetti: i microbi sopravvivono, anche se sono temporaneamente incapaci di moltiplicarsi.

Non solo caffè. Il problema riguarda anche gli affezionati dell'happy hour: il ghiaccio finisce regolarmente nei drink, ma anche noccioline, patatine e altri cibi da bancone sono sottoposti a contaminazione da varie mani, raramente pulite (e spesso di ritorno dalla toilette).

4 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us