Salute

Aodi, in Libia si teme uso di gas, cresce numero morti

A Sirte 236 uccisioni e 600 feriti in una settimana

Roma, 19 ago. (AdnKronos Salute) - In Libia si teme l'uso di gas da parte delle milizie dell'Isis. In particolare nella città di Sirte, dove si contano per gli scontri "236 morti e oltre 600 feriti in una settimana". Lo denuncia Foad Aodi, presidente dell'Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) e presidente delle Comunità del mondo arabo in Italia (Comai), in contatto con i medici libici che si trovano ad affrontare la difficile situazione "in ospedali che funzionano al 50% e dove manca tutto", riferisce all'AdnKronos Salute.

"C'è il forte sospetto che si stia utilizzando gas - dice Aodi che ha ricevuto questa mattina aggiornamenti dai colleghi libici - probabilmente di tipo nervino. Sono infatti aumentati, mi riferiscono i colleghi, i sintomi di soffocamento ed erosione cutanea".

La situazione "è davvero drammatica - prosegue - L'Isis impedisce che si curino i feriti che non siano del loro schieramento ed è difficile prestare soccorso. La strategia dello stato islamico, ormai nota, è quella di 'occupare' gli ospedali e reclutare i medici e utilizzare le cure sanitarie come arma di propaganda, offrendo un servizio vitale per avvicinare la gente", conclude Aodi che lancia ancora una volta un appello a costruire un corridoio sanitario e umanitario.

19 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us