Salute

Anziani: notti insonni in ospedale, meno sonniferi addestrando infermieri

Esperimento in Canada, 3 ore di corso per abbattere l'uso di farmaci

Roma, 16 mag. (AdnKronos Salute) - Dormire la notte, durante i ricoveri in ospedale, per gli anziani rappresenta spesso un'impresa impossibile. Un disagio che porta con sé diverse controindicazioni. Prima fra tutte la somministrazione di sonniferi, farmaci che rischiano di avere effetti collaterali particolarmente negativi per chi è avanti con l'età. Un'équipe canadese dell'università del Québec a Rimouski (Uqar) ha misurato l'effetto di una brevissima formazione sul sonno degli anziani (solo 3 ore) rivolta agli infermieri.

Lo studio ha dimostrato l'efficacia della sensibilizzazione del personale infermieristico su un problema a cui, in generale, viene dato poco peso nell'organizzazione generale dell'ospedale. Dopo il breve corso, infatti, gli infermieri hanno rapidamente adottato strategie semplici per favorire il sonno dei degenti più anziani durante la notte: per esempio ridurre il rumore e la luminosità. Con un effetto immediato sulla diminuzione del ricorso a medicinali specifici.

La ricerca ha evidenziato che gli operatori non sono abituati a considerare il riposo notturno come un aspetto da salvaguardare a beneficio della salute generale del paziente. Ma il più delle volte è sufficiente focalizzare il problema, per favorire il cambiamento organizzativo.

16 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us