Salute

Anziani monitorati attraverso il cellulare, al via progetto Ict

Roma, 13 lug. (AdnKronos Salute) - Al via il progetto 'Activeageing@home' finanziato dal Miur per la ricerca di soluzioni tecnologiche finalizzate a rendere autonome nella propria abitazione le persone anziane, migliorarne qualità della vita e benessere fisico, consentendo loro di interagire con interlocutori esterni. Al progetto partecipa Exprivia, società di Ict quotata in borsa, che svilupperà applicazioni innovative per il monitoraggio remoto dei parametri clinici e dei comportamenti alimentari delle persone assistite, usando come terminali per l'invio delle informazioni i telefoni cellulari di ultima generazione.

Il progetto Activeageing@home si basa sull'impiego di soluzioni domotiche installate nelle abitazioni e tecnologie Ict fisse e mobili - alcune indossabili dal paziente - che, tramite sensori, rilevano le condizioni di salute e il comportamento quotidiano dell'anziano. I dati rilevati in tempo reale sono convogliati su una piattaforma connessa con diversi interlocutori esterni quali medici, familiari e fornitori di servizi che, in caso di necessità, possono intervenire e dialogare con i soggetti osservati. "La partecipazione a questo nuovo progetto - commenta Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato di Exprivia - è per noi particolarmente stimolante, sia perché è un riconoscimento delle nostre competenze tecnologiche al servizio del sistema sanitario sviluppate in oltre 30 anni di attività, sia perché ci offre l'occasione di offrire alla comunità e in particolare alle persone anziane nuovi strumenti volti al miglioramento della qualità della vita e del benessere fisico".

13 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us