Salute

Anziani: i geriatri, 4 mln italiani vittime di abusi e truffe

Le donne più a rischio, cresce la contenzione fisica e farmacologica

Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - Vittime dimenticate di truffe finanziarie, maltrattamenti fisici, offese verbali, angherie e mancanza di rispetto, di cui non si parla perché sono fragili e senza voce: a ben 4 milioni di anziani italiani non viene risparmiata la sofferenza per mano di familiari, vicini di casa, badanti od operatori sanitari. Il fenomeno degli abusi, oltre a essere in aumento a causa dell'incremento della popolazione anziana, è purtroppo un fenomeno sottostimato: l'allarme arriva dai geriatri in occasione della Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani.

Se ne parlerà al Convegno 'Dignità della persona anziana e qualità della cura. Una sfida ad abuso e contenzione', organizzato dalla Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) con il sostegno della Conferenza episcopale italiana (Cei), a Roma il 22 giugno.

Secondo le stime dei geriatri, un anziano su tre è vittima di abusi: 2,9 milioni sono gli anziani maltrattati psicologicamente, 600.000 quelli che subiscono truffe finanziarie, 400.000 le vittime di violenze fisiche, 100.000 gli 'over 65' oggetto di abusi sessuali. Più a rischio i soggetti fragili, come le donne pari al 65% del totale delle vittime, e chi è più povero, meno istruito o soffre di disabilità cognitive.

Sempre più diffusa anche la contenzione fisica e farmacologica perché agli anziani fragili e in difficoltà si chiede anche di 'non disturbare' e di non essere un peso soprattutto in estate, quando prendersi cura di loro può diventare più gravoso. Oltre tutto non ci sono dati precisi sugli anziani istituzionalizzati legati o costretti ad assumere medicinali per stare tranquilli.

Per contrastare gli abusi e condividere una nuova coscienza dei diritti e delle responsabilità, ma soprattutto per promuovere un atteggiamento attivo di rispetto della dignità dei più fragili e di utilizzo delle cure palliative per accompagnare al fine vita, i geriatri propongono iniziative di formazione di medici e operatori sanitari per riconoscere ogni forma di violenza.

"La cronaca saltuariamente denuncia episodi di violenze a carico di anziani, ma si tratta della punta di un iceberg - spiega Nicola Ferrara, presidente Sigg - La discriminazione degli anziani, la tolleranza della violenza, la mancata coesione fra generazioni e le disuguaglianze di genere creano in qualche misura i presupposti per abusi e maltrattamenti sugli 'over 65'. Inoltre il progressivo invecchiamento della popolazione e l'aumento del numero di anni trascorsi in una condizione di dipendenza, ma soprattutto la riduzione dell'ampiezza e della forza delle reti familiari, accentuata dalla crisi economica, sono tutti fattori che incrementano la fragilità degli anziani e quindi il pericolo di essere vittime di abusi di ogni genere".

"Le violenze possono essere sia fisiche che psicologiche, ma possono anche prendere la forma di sfruttamento economico, abbandono e soprattutto di disattenzione (come denutrizione, disidratazione, scarsa igiene, indumenti indecorosi): una realtà sfuggente, anche se in continuo aumento visto che secondo alcune analisi l'incremento dei casi è pari al 150% in dieci anni", continua.

"Tra le diverse modalità di abuso, una criticità tuttora persistente è rappresentata dalla contenzione, fisica e farmacologica, che lede profondamente dignità e diritti degli anziani - interviene Flavia Caretta, responsabile del Centro di ricerca per la prevenzione e lo sviluppo della assistenza geriatrica (Cepsag), Università Cattolica del Sacro Cuore - Al contrario di altre nazioni, come ad esempio gli Stati Uniti, dove da decenni un regolamento federale implementato in tutte le 'nursing home' richiede e verifica una diminuzione progressiva dell’uso della contenzione, nel nostro Paese non sono disponibili dati nazionali. Un dato, anche se parziale, è riferibile a una indagine Ipasvi-Federazione nazionale collegi infermieri (del 2010), che riporta un 68,7% dei residenti in Rsa sottoposto a contenzione fisica. Ma si ipotizza in percentuali addirittura maggiori la contenzione farmacologica, anche perché meno facilmente verificabile".

15 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us