Salute

Anziani: compie 114 anni Giuseppina Projetto, è la più longeva in Toscana

In Italia solo un'altra donna è maggiore di lei

Firenze, 30 mag. (AdnKronos Salute) - Oggi Giuseppina Projetto spegne 114 candeline. Un record invidiabile per una cittadina di Montelupo Fiorentino, classe 1902: è la più vecchia della Toscana e la seconda anziana d'Italia.

Una donna lucida a discapito degli anni e con un sorriso solare nonostante le numerose vicissitudini della sua vita. Oggi il sindaco di Montelupo Paolo Masetti, e l'assessore al sociale Marinella Chiti, sono andati a portarle gli auguri dell'amministrazione e della comunità e lei abbracciandoli ha ringraziato dicendo: "I baci non finiscono mai". Per il sindaco Masetti "il giorno del compleanno di Giuseppina è un momento emozionante, un appuntamento non istituzionale. Mi fa piacere recarmi in questa casa e incontrare la nonna di Montelupo, che prendendomi le mani mi ringrazia perché scaldo le sue. E' incredibile pensare a quanti eventi sono sfilati davanti agli occhi di questa donna, che ancora ricorda quando da bambina in collegio faceva la ricamatrice".

Giuseppina è nata in Sardegna a Ozieri da genitori originari della Sicilia; suo nonno era arrivato in Sardegna al seguito di Garibaldi. Rimasta orfana è cresciuta in un collegio fino all'età di 21 anni, quando si è trasferita alla Maddalena. E' arrivata a Montelupo Fiorentino seguendo suo figlio che si era spostato per motivi di lavoro, e che poi è morto a 39 anni nel tentativo di salvare dal mare di Donoratico alcuni turisti. Giuseppina ha trascorso tutta la sua vita a Montelupo, assieme alla nuora e ai nipoti. Davanti ai suoi occhi sono sfilati tutti gli eventi importanti del secolo scorso, comprese le due guerre mondiali.

30 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us