Salute

Paracetamolo in gravidanza: le possibili conseguenze

Il paracetamolo, uno dei farmaci antidolorifici più utilizzati in gravidanza, potrebbe essere correlato allo sviluppo di disturbi comportamentali nel bambino, a distanza di anni.

Secondo una ricerca condotta dall'Università di Bristol (pubblicata su Paediatric and Perinatal Epidemiology), assumere paracetamolo in gravidanza potrebbe avere transitorie ripercussioni sul comportamento del nascituro nei primi anni di vita. I risultati evidenziano infatti una correlazione tra l'assunzione del farmaco da parte delle madri e alcuni sintomi di ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) riscontrati nei bambini, soprattutto nel periodo prescolare.

Diffuso. Almeno la metà delle donne in gravidanza in Europa e Stati Uniti fa uso, anche solo occasionale, di paracetamolo, e una possibile correlazione con successivi disturbi da ADHD nei figli era già stata evidenziata da alcuni studi in Norvegia e Danimarca. La nuova ricerca vanta però una maggiore mole di dati raccolti sui bambini, che sono anche stati seguiti in modo più assiduo. L'analisi ha preso in esame più di dodicimila bambini partecipanti all'Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC), uno studio a lungo termine iniziato nel 1991-1992 che monitora la salute dei ragazzi durante la crescita.

irrequieti. Circa il 44% delle madri coinvolte ha dichiarato di aver assunto paracetamolo più di una volta tra la 18esima e la 32esima settimana di gravidanza. Dopo aver effettuato test sulla memoria, il QI, l'andamento prescolare, il temperamento e il comportamento dei loro figli, i ricercatori hanno rilevato una correlazione tra l'assunzione del farmaco e alcuni problemi comportamentali dei bambini, come iperattività e disturbi dell'attenzione - disturbi che, però, diminuivano con l'inizio della scuola primaria, fino a svanire con il raggiungimento dell'undicesimo anno di età. I maschi sono risultati più suscettibili dei possibili effetti comportamentali rispetto alle femmine.

Cautela. «I risultati della nostra ricerca rafforzano l'idea che le donne dovrebbero fare attenzione ad assumere medicamenti durante la gravidanza, affidandosi a un parere medico quando necessario», afferma Jean Golding, epidemiologa e fondatrice dell'ALSPAC. L'esperta tiene inoltre a sottolineare l'importanza di effettuare altri test per escludere che si tratti di semplice casualità: «Non siamo stati in grado di dimostrare con certezza che assunzione di paracetamolo e disturbi comportamentali sono legati da un rapporto di causa-effetto; ci siamo limitati ad associare due risultati».

3 novembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us