Salute

L'anticorpo che blocca il coronavirus nelle colture cellulari

Un anticorpo selezionato in laboratorio impedisce ai coronavirus SARS-CoV-2 e SARS-CoV di proliferare: potrebbe essere sfruttato anche contro future infezioni.

Un anticorpo selezionato e identificato in laboratorio si lega alle spicole - o spike, le proteine virali di superficie che il SARS-CoV-2 usa per attaccare le cellule - e neutralizza il patogeno bloccandone l'ingresso nell'organismo. Lo scudo in questione è un anticorpo monoclonale, un tipo di molecola sintetizzata in laboratorio e progettata per riconoscere e neutralizzare un unico, specifico antigene, imitando la risposta del sistema immunitario. Queste proteine che sono prodotte a scopo diagnostico e terapeutico e poi "clonate", sono già da tempo utilizzate per trattare alcuni tipi di cancro e nella cura di certe malattie autoimmuni.

Un'arma sintetica. L'anticorpo in questione si chiama 47D11 ed è stato ricavato da un gruppo di scienziati dell'Università di Utrecht (Paesi Bassi), che ha descritto il suo lavoro su Nature Medicine. La proteina è una sorta di chimera, derivante da cellule umane e linfociti di topi: la linea di ricerca base di questi anticorpi parte da topi ingegnerizzati per produrre anticorpi simili a quelli umani che vengono messi in contatto con le spicole di coronavirus come quelli di SARS e MERS o di più innocue infezioni respiratorie. I topi producono anticorpi più o meno efficaci nel neutralizzare i patogeni: quando i ricercatori li hanno messi alla prova con il SARS-CoV-2, l'anticorpo 47D11 è riuscito a neutralizzare il patogeno che causa la COVID-19 - stessa abilità dimostrata contro il SARS-CoV (il virus della SARS).

Promosso con riserva. La ricerca, che si fonda su un lavoro in buona parte compiuto prima dell'esplosione della pandemia, ha il merito di proporre un anticorpo che sbarra la strada a due tra i più pericolosi coronavirus noti e che - potenzialmente - potrebbe tornare utile in caso di futuri salti di specie di patogeni di questa famiglia. Ma lo studio ha anche alcuni grossi limiti, primo tra tutti quello di essere basato totalmente su colture cellulari: prove più consistenti dell'efficacia dell'anticorpo si avrebbero con test su modelli animali. Al momento non è quindi possibile essere certi che questa strategia possa funzionare anche sull'uomo. 

Un filone di ricerche. Altre collaborazioni internazionali - in cui è coinvolta anche l'Italia - stanno testando diverse tipologie di anticorpi monoclonali, una strada per ricavare anticorpi molto simili a quelli umani che possano essere dispiegati nella cura dei pazienti infetti. Il principio - combattere la COVID-19 sfruttando gli anticorpi - è lo stesso alla base delle terapie con il plasma dei guariti: la differenza è che nel primo caso, si parte da anticorpi sintetizzati, purificati e fatti moltiplicare in laboratorio.

7 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us