Salute

I geni dell'antibiotico-resistenza diffusi nell'aria che respiriamo

Nella lotta contro i super batteri c'è un aspetto a cui non si dà la giusta importanza: i geni che li rendono "invincibili" si propagano anche attraverso l'aria, e sono più diffusi di quanto si pensi.

Ci sono app per smartphone che possono segnalare un peggioramento della qualità dell'aria, ma un peggioramento di quale tipo? Perché oltre alle polveri sottili ci sono altri contaminanti che dovremmo monitorare: i geni che conferiscono ai batteri la resistenza agli antibiotici si diffondono per via aerea, e secondo uno studio pubblicato su Environmental Science and Technology sono più onnipresenti di quanto si pensasse.

Ricerche passate hanno dimostrato che i geni della resistenza agli antibiotici possono essere trasmessi da batterio a batterio ma anche, mediante "pacchetti di DNA" liberati all'esterno, ossia dai batteri all'ambiente esterno. Per esempio, i geni della resistenza alle tetracicline, antibiotici spesso impiegati nella zootecnia, sono stati trovati vicino ad allevamenti animali. Quegli stessi studi indicano che la trasmissione aerea può contribuire alla diffusione dei geni dell'antibiotico resistenza, e quindi di super batteri.

Cosmopoliti. Per capire quanto queste sequenze di informazioni geniche siano diffuse nell'aria, su scala globale, tra il 2016 e il 2017 un gruppo di ricercatori coordinati dalla Peking University di Pechino ha cercato traccia di 30 diversi tipi di geni dell'antibiotico-resistenza nell'aria di 19 diverse città in ogni parte del mondo, tra cui San Francisco, Parigi, Melbourne, Pechino. Quest'ultima, insieme a Brisbane in Australia, ha mostrato la più ampia varietà di geni per la resistenza antibiotica nei suoi cieli; a San Francisco sono invece state rilevate le quantità maggiori.

Le conseguenze. Per i ricercatori, inalare questi geni potrebbe influire sul nostro sistema immunitario e favorire la diffusione di superbatteri nelle vie respiratorie (gli effetti del fenomeno sulla salute non sono però ancora stati indagati). Inoltre, anche le regioni remote del mondo in cui si utilizzano pochi antibiotici vengono così esposte a geni dell'antibiotico-resistenza "di seconda mano".

La diffusione di questo materiale genetico sembrerebbe essere favorita dagli aerosol che si sollevano dalle acque di scarico di ospedali o industrie di allevamento: non è certo l'aspetto più determinante nella lotta all'antibiotico-resistenza, ma converrà comunque tenerne conto.

30 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us