Salute

L'antibiotico del futuro è nel nostro naso

Un composto prodotto da un batterio che vive nel nostro corpo blocca lo stafilococco aureo.

Alla ricerca di nuove armi efficaci contro le infezioni batteriche, gli scienziati si sono imbattuti in un antibiotico che avevano, letteralmente, sotto il naso. Un gruppo di ricercatori guidati da Andreas Peschel dell'università di Tubingen (Germania) ha annunciato di avere scoperto un nuovo potente antibiotico prodotto da un batterio che vive dentro le nostre narici. Secondo i primi risultati dello studio, pubblicato su Nature e presentato a ESOF2016, il meeting europeo sulla ricerca scientifica, sarebbe in grado di uccidere molti ceppi di batteri, inclusi i microbi considerati più pericolosi perché ormai resistenti ai principali antibiotici a disposizione.

batteri, resistenza agli antibiotici, nuovi antibiotici, staffilococco
I super batteri "CRE" in un'illustrazione scientifica dei Centre of Disease Control and Prevention (CDC) americani: vedi Negli USA il primo super batterio resistente a tutti gli antibiotici. © CDC/Reuters

Microbi buoni e cattivi. I ricercatori sono partiti da un indizio noto: lo Staphylococcus aureus, responsabile di molte infezioni pericolose, soggiorna stabilmente nel naso del 30% circa della popolazione, tanto che spesso chi risulta positivo viene sottoposto a terapia antibiotica (una pratica controversa).

Ma com'è che il 70 per cento della popolazione resiste alla colonizzazione da parte dello stafilococco? C'era l'idea che a bloccare la crescita del batterio nocivo fossero altre specie "buone" di stafilococco, ma non si sapeva esattamente quali e con quale meccanismo.

Potente contro i batteri. Per scoprirlo, gli scienziati hanno testato la capacità di 90 specie di stafilococco (prelevate dal naso) di bloccare la crescita dei batteri incriminati. E ne hanno così scoperto uno in particolare, lo Staphyloccus lugdunensis, in grado di riuscirci bene. A conferma che proprio questo microbo sembra riuscire a tenere a bada il temibile batterio, gli scienziati hanno constatato che, quando è presente, il compagno cattivo c'è nel naso di solo il 6 per cento delle persone, mentre in sua assenza si trova nel 35 per cento.

batteri, resistenza agli antibiotici, nuovi antibiotici, staffilococco
I colori indicano le diverse tipologie di microbi individuate in 400 diversi punti della pelle di volontari che (in nome della scienza) non si sono lavati per tre giorni in nome della scienza. Vedi anche: Siamo circondati da una nuvola di batteri. © Bouslimani et al. Proc. Natl Acad. Sci. USA 112, E2120–E2129 (2015)

I ricercatori hanno anche identificato il composto in base al quale il microbo svolge la sua azione antibiotica, una sostanza che hanno battezzato lugdunina, che hanno poi sperimentato sui topi scoprendo che è in grado di curare pericolose infezioni della pelle da stafilococco aureo.

Una riserva inesplorata. È la prima volta che un antibiotico viene isolato dal nostro corpo: la maggior parte dei farmaci esistenti sono stati ricavati da batteri che vivono nel suolo, ma negli ultimi anni la ricerca di nuovi composti antimicrobici è rimasta al palo, un fatto preoccupante dato l'emergere di super-batteri contro cui le vecchie medicine non funzionano più.

In compenso è cresciuta molto negli ultimi anni la ricerca sul microbiota, l'enorme popolazione di microrganismi che vive nel nostro corpo, nel tubo digerente, e che - come si va sempre più scoprendo - svolge funzioni molto importanti per la nostra salute.

Da questo serbatoio di batteri si spera di estrarre quelli che ci aiuteranno a combattere le infezioni.

Vedi anche

29 luglio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us