Salute

Animali: veterinario, rischio colpi calore anche con caldo improvviso e breve

Melosi, mettere subito in atto misure di prevenzione tipiche della stagione estiva inoltrata

Roma, 4 mag. (AdnKronos Salute) - Maggio inizia con la prima ondata di calore, prevista in queste ore a partire dal Meridione, con temperature che potrebbero superare i 36° C. Ma non si pensi di aspettare l'estate piena per difendere gli animali dal termometro che sale vertiginosamente: "Esattamente come noi, anche loro risentono molto dell'improvviso aumento delle temperature. Quindi bisogna subito mettere in atto le misure tipiche dell'estate inoltrata, dal non lasciarli chiusi in macchina", cosa che fino a ieri potevamo fare, "al controllare che soggiornino in luoghi freschi e ventilati per evitare colpi di calore", consiglia Marco Melosi, presidente dell'Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi).

Con i cambiamenti repentini di condizioni climatiche "ci vuole anche più attenzione del solito - dice l'esperto all'Adnkronos Salute - soprattutto per i cani rispetto ai gatti, e in particolare per i soggetti che risentono maggiormente del caldo: le razze brachicefale (Bulldog inglese e francese, Carlino, Pechinese), gli animali anziani, cardiopatici e quelli obesi. La prima regola è non lasciarli in macchina pensando che non sia ancora estate. Da un giorno all'altro può non succedere nulla o succedere l'irreparabile". Consigliabile anche "iniziare già da subito a portarli al parco o in passeggiata nelle ore meno afose. Al contrario, essendo la notte ancora fresca e quindi essendoci un'ampia escursione termica rispetto al giorno, chi sposta i cani a dormire all'esterno nella bella stagione, aspetti ancora qualche settimana per farlo".

In qualsiasi momento della giornata, con le temperature in brusco aumento, è in agguato il rischio di colpi di calore: "I sintomi da tenere in considerazione - evidenzia Melosi - sono innanzitutto la posizione del cane, che se si sdraia su un fianco e appare molto ansimante potrebbe essere in difficoltà. In questa fase iniziale è possibile intervenire precocemente, bagnando l'animale. Se però la salivazione aumenta e diventa abbondante e il cane si mostra sempre più irrequieto, potrebbe davvero essere in atto un colpo di calore. Per contrastarlo, bagnare subito l'animale anche con secchiate d'acqua o con tamponamenti con dell'alcol (che evaporando dà la sensazione di fresco), un intervento da ritenersi salvavita. Poi, recarsi dal veterinario perché, anche se appare ristorato, nel suo organismo potrebbero essersi innestate delle complicanze".

Per i gatti, invece, niente paura: "Sono più indipendenti e autonomi anche da questo punto di vista: riescono a trovare il luogo più fresco della casa o, se vivono all'aperto, hanno la possibilità di salire su un albero o su un muretto e di trovare refrigerio".

Dove è più opportuno far 'stazionare' il cane durante una giornata afosa? "Meglio un luogo al sole ma ventilato - spiega il veterinario - che uno all'ombra, ma senza alcun movimento d'aria. E assicurare sempre la presenza di acqua fresca". Quanto al taglio del pelo, "è un argomento controverso e non è tra le priorità 'estive': in molti casi il pelo si unisce a uno strato di grasso che contribuisce a mantenere stabile la temperatura corporea del cane e tagliarlo significa privarlo di questa protezione. Per l'aria condizionata invece non ci sono controindicazioni".

Infine, l'alimentazione e la protezione dai parassiti: per il momento la 'pappa' si può "mantenere così com'è - conclude l'esperto - ma per i cani che devono perdere peso, la calura è un'occasione per iniziare la dieta: ridurre gradualmente la razione di croccantini (limitarsi a toglierne 3 o 4 al giorno ogni giorno). Per i parassiti esterni, anche questi arriveranno all'improvviso. Occorre quindi premunirsi con i tanti presidi che ci sono a disposizione per contrastare l'attacco di pulci e zecchi, e iniziare allo stesso modo la classica profilassi contro filaria e leishmaniosi soprattutto nelle zone endemiche. Da quest'anno poi sono on line utilissime mappe che indicano, Regione per Regione e Provincia per Provincia, le località 'infette' o meno".

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us