Salute

Animali: uova di Pasqua Lav per ricerca scientifica senza cavie

Appuntamento 5-6 e 12-13 marzo in centinaia di piazze d'Italia

Roma, 1 mar. (AdnKronos Salute) - Un uovo di Pasqua per finanziare la ricerca senza animali. Sabato 5 e domenica 6 marzo, e nel weekend successivo del 12 e 13, la Lav sarà in centinaia di piazze italiane per promuovere l'iniziativa 'Aiutali a uscirne', contro i test delle sostanze di abuso come fumo, alcol e droghe, condotti sulle cavie. Acquistando le uova Lav, in cioccolato fondente del commercio equo e solidale, si potrà contribuire a sostenere la campagna. Ai tavoli allestiti dalla Lega antivivisezione sarà possibile anche sottoscrivere la petizione nazionale rivolta al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, "per dire stop a questa odiosa pratica - chiede l'associazione animalista - che vede le sostanze d'abuso testate su topi e ratti o, come accade all'estero, anche su macachi, uistitì e babbuini".

"Con la nostra petizione chiediamo il divieto definitivo di questi test crudeli e scientificamente infondati: un'importante battaglia, fondata sul rispetto del decreto legislativo n. 26/2014 che recepisce la direttiva europea n. 26/2014. Questo decreto infatti - sottolinea la Lav - prevede che dal 1 gennaio 2017 venga totalmente proibito l'uso di animali per effettuare i test sulle sostanze d'abuso e anche per gli xenotrapianti, trapianti tra specie diverse in cui vengono utilizzati organi o tessuti di suini e primati. Il decreto rappresenta un grande risultato, che tuttavia rischia di essere vanificato qualora il suo contenuto non venga recepito dal Governo italiano: una possibilità concreta, da scongiurare con l'aiuto dei nostri soci e di tutti i cittadini che considerano il rispetto di tutti i viventi un tratto fondamentale delle società civili".

Per la Lav "è sconcertante che vizi umani come alcol, fumo e droghe siano ancora testati su animali. Si tratta di un approccio alla ricerca criticabile sul piano scientifico e, prima ancora, sul piano etico". A ciò si aggiunga che "gli effetti dannosi di fumo, droghe e alcol per la nostra specie sono noti da decenni e che la sperimentazione animale è un pretesto per testare presunti rimedi alle dipendenze, con il solo risultato di arricchire le tasche di chi li produce. I cittadini devono sapere - afferma l'associazione - che il denaro dei contribuenti viene destinato a finanziare ricerche prive di fondamento firmando la nostra petizione, a partire dal 5 e 6 marzo in centinaia di piazze d'Italia, chiederemo al ministro Lorenzin di rispettare l'impegno previsto e di bandire per sempre i test delle sostanze d'abuso condotti sugli animali".

1 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us