Salute

Animali: tartarughe marine a rischio per inquinamento da plastica

Tutte e 7 le specie sono danneggiate dai materiali abbandonati nelle acque

Milano, 9 ott. (AdnKronos Salute) - A rischio tutte e 7 le specie di tartarughe marine per l'inquinamento provocato dalla plastica. E' quanto emerge da una nuova revisione condotta dall'università di Exeter (Gb), in collaborazione con Plymouth Marine Laboratory (Gb), North Carolina State University (Usa), Duke University Marine Lab (Usa) e James Cook University (Australia), e pubblicata su 'Ices Journal of Marine Science'. "Sono rimasta scioccata del poco che sappiamo sull'impatto della plastica sulle tartarughe marine - afferma Sarah Nelms del Centre for Ecology and Conservation all'università di Exeter - Sappiamo che questo materiale è una grave minaccia per la fauna selvatica, ma questo studio dimostra che servono urgentemente più ricerche se vogliamo davvero comprendere la portata del problema".

La produzione annuale globale di plastica è cresciuta da 1,5 milioni di tonnellate a 299 mln negli ultimi 65 anni e di conseguenza è aumentato anche l'inquinamento da plastica, sia sulla terra sia nei mari. "Quando le tartarughe ingeriscono plastica, possono soffrire di blocchi intestinali che possono provocare malnutrizione che a sua volta può portare a cattive condizioni di salute, tassi di crescita ridotti, capacità riproduttiva più bassa e anche la morte - racconta Brendan Godley, che ha guidato il team - E' deludente pensare che quasi ogni pezzo di plastica che sia mai entrato nel mare è ancora lì. Una minestra di microplastiche che potrebbe avere ripercussioni spaventose a lungo termine".

Attrezzi da pesca persi o imballaggi scartati possono causare lacerazioni mentre gli animali nuotano e possono farli annegare o morire di fame. I rifiuti sulla spiaggia possono invece intrappolare i piccoli. Lo studio dimostra che è necessaria un'azione urgente per capire meglio la questione e gli effetti sulla tartarughe marine, in modo che possano essere sviluppate politiche di mitigazione appropriate ed efficaci, sottolineano gli esperti. I ricercatori richiedono inoltre un ulteriore lavoro per studiare gli effetti dell'ingestione della plastica e della contaminazione da sostanze chimiche associate al materiale.

9 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us