Salute

Animali: studio conferma, cani distinguono facce felici da arrabbiate

Roma, 12 feb. (AdnKronos Salute) - (EMBARGO ALLE 18) - Sempre attenti a quello che succede nei volti degli umani. I cani sono in grado di capire la differenza tra una faccia felice e una arrabbiata, ha confermato uno studio scientifico pubblicato sulla rivista 'Current Biology'. Il lavoro rappresenta la prima solida prova che un animale possa 'discriminare' tra espressioni emotive di un'altra specie, assicurano i ricercatori. "Pensiamo che i cani che abbiamo esaminato siano riusciti in questa impresa utilizzando la loro conoscenza delle espressioni dell'uomo", spiega Corsin Müller dell'Università di medicina veterinaria di Vienna.

Già precedenti tentativi erano stati fatti per verificare se i cani avessero questa capacità, ma nessuno era stato del tutto convincente. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno 'arruolato' dei quattrozampe ai quali sono state mostrare facce felici o arrabbiate, 'zoomando' prima sulla parte superiore e poi sulla metà inferiore del viso. Dopo aver eseguito la stessa successione per 15 coppie di foto, le abilità discriminatorie dei cani sono state testate in 4 tipi di prove in cui venivano mostrati in diversi momenti e modalità, volti nuovi o già conosciuti dagli animali nella prima parte del test. Ebbene, i cani sono stati in grado di selezionare il volto arrabbiato o felice più spesso di quanto ci si aspetterebbe, in ogni parte dello studio. I risultati mostrano dunque non solo che i cani imparano a identificare le espressioni facciali, ma che sono anche in grado di trasferire nella pratica ciò che hanno imparato.

"Il nostro studio dimostra che i cani sono capaci di distinguere le espressioni di rabbia e felicità nei loro amici uomini o donne, ma anche in persone che non conoscono bene o che non hanno mai visto prima," assicura Ludwig Huber, autore senior e capo del gruppo di ricerca presso il Messerli Research Institute della capitale austriaca. Che cosa esattamente significhi per il cane tutto questo è difficile da dire, aggiunge, ma è probabile che i nostri amici a 4 zampe "associno un volto sorridente a un significato positivo e un'espressione facciale arrabbiata a un significato negativo". E questo perché, spiegano Müller e Huber, i cani sono risultati più lenti a imparare ad associare un volto arrabbiato a una ricompensa, suggerendo che avevano già assimilato l'idea, sulla base di precedenti esperienze, che è meglio stare alla larga dalle persone accigliate.

I ricercatori continueranno a esplorare l'affascinante capacità dei cani di riconoscere le emozioni umane. Il gruppo ha in programma inoltre di studiare il modo in cui i cani esprimono le loro emozioni, e come queste possano essere influenzate da quelle dei loro proprietari o di altri esseri umani.

"Ci aspettiamo di acquisire importanti conoscenze sullo straordinario legame tra l'uomo e il suo migliore amico, e sulla vita emotiva degli animali in generale", conclude Müller.

12 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us