Salute

Animali: studio, cani si 'alleano' con i padroni contro persone ostili

Rifiutano il cibo da chi non ha aiutato i loro proprietari

Roma, 6 lug. (AdnKronos Salute) - Ancora una prova, se mai ce ne fosse bisogno, della lealtà e della fedeltà dei nostri amici a quattro zampe: un esperimento condotto da ricercatori dell'università di Tokyo conferma non solo che i cani sono in grado di comprendere l'interazione che avviene fra due persone, ma anche di prendere di conseguenza decisioni su come 'trattare' con gli umani coinvolti in essa coinvolti. Come riportano sulla rivista 'Animal Behaviour', gli esperti nipponici assicurano: i 'quattrozampe' evitano chi si è comportato male con il proprio padrone. Nel caso specifico, evitando di prendere da lui o da lei del cibo.

Allo studio hanno partecipato 54 cani di diverse razze con i loro proprietari. Gli animali hanno assistito a una scena in cui il padrone veniva aiutato oppure lasciato solo in un incarico manuale, e successivamente ai quattrozampe è stato offerto del cibo sia da chi ha aiutato il padrone, sia da chi non lo ha aiutato. Ebbene, gli animali tendevano a non accettare croccantini da chi non aveva aiutato il padrone, mentre era più probabile che li prendessero da chi è stato d'aiuto o da chi è rimasto neutrale.

Questo, concludono i ricercatori, significa che i cani sono fra i pochissimi non primati a comprendere l'interazione fra umani, un fenomeno conosciuto come 'intercettazione sociale'. Anche se gli esperti avvertono: questo potrebbe avvenire solamente quanto nella situazione è coinvolto il proprietario, una persona alla quale i cani sono sempre molto affezionati e a cui prestano maggiore attenzione.

6 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us