Salute

Animali: studio, cani hanno fiuto per bugie, identificano persone inaffidabili

Roma, 27 feb. (AdnKronos Salute) - La consapevolezza sociale dei cani, una continua scoperta per la ricerca scientifica. Molti studi hanno confermato che i quattrozampe possono percepire le emozioni umane. Recenti ricerche hanno scoperto che possono capire la differenza tra una faccia felice e una arrabbiata, e di mostrare anche gelosia. Questa volta un team di scienziati, guidati da Akiko Takaoka della Kyoto University in Giappone, afferma che i cani possono percepire quando una persona è inaffidabile. E una volta che l'hanno captato, smettono di 'dargli retta'. Un elemento che gli addestratori cinofili conoscono bene, tanto che la prima regola per chi vuole 'educare' e conquistare la fiducia del proprio cane è essere sempre coerenti nell'interazione con l'animale.

In uno studio pubblicato sulla rivista 'Animal Cognition', la squadra di ricercatori giapponesi ha testato 34 cani in tre momenti diversi. Nel primo, gli sperimentatori hanno indicato agli animali con precisione dove fosse nascosto del cibo, cioè all'interno di un container. Nel secondo, hanno segnalato ai cani un contenitore vuoto. Al terzo turno, lo stesso sperimentatore ha nuovamente segnalato all'animale il contenitore con il cibo. Ebbene, gli animali in quest'ultima occasione non hanno risposto allo sperimentatore, evitando di seguirlo e di cadere nella 'trappola' del contenitore vuoto. Questo suggerisce, dice Takaoka, che i cani possono utilizzare la loro esperienza per valutare se una persona è affidabile o meno.

"I cani hanno un'intelligenza sociale più sofisticata di quello che pensavamo. Questa si è evoluta in modo selettivo nel corso della loro lunga storia di vita insieme agli esseri umani". Il prossimo passo, aggiunge il ricercatore, sarà quello di testare specie strettamente collegate ai cani, come i lupi. Questo svelerebbe gli "effetti profondi dell'addomesticazione" sulla intelligenza sociale dei cani.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us